Tag: Unione Europea
Il mercato elettrico alla prova della crisi
Nelle prime settimane del 2023 è possibile iniziare a svolgere qualche valutazione, seppure parziale, sull’anno trascorso. Il 2022 ha rappresentato un periodo straordinario per i mercati energetici globali e, in particolare, per l’Unione europea,...
Il mercato Ue del gas naturale: ecco il punto in vista dell’inverno
Dopo i livelli record registrati a fine agosto, i prezzi del gas naturale sperimentano una traiettoria di riduzione. Le quotazioni del TTF, per citare il benchmark di mercato più affermato (e attualmente più discusso)...
Dagli obiettivi europei al piano Italia 5G: le tappe per la realizzazione delle infrastrutture...
La trasformazione digitale sta plasmando un mondo nuovo in cui le reti e il digitale, anche grazie all’accelerazione impressa dalla pandemia, rappresentano il canale privilegiato attraverso cui i cittadini comunicano, cercano informazioni, lavorano, studiano....
L’Ue alla prova dei chip. La proposta della Commissione e le ambizioni europee
L’ultimo decennio è stato caratterizzato dalla proliferazione di servizi e opportunità che trovano nel digitale la loro origine e il loro sviluppo. Stiamo assistendo ormai da diversi anni al trasferimento in rete di molte...
Digital, energy, and health: this week's Brussels agenda in a nutshell
From the report on strengthening the Union in the fight against cancer to the one on a European strategy for offshore renewable energy, the week...
EU Chips Act: Europe’s quest for digital sovereignty passes through semiconductors
The EU is a global industrial power highly dependent on third countries as regards the raw materials needed for European industrial manufacturing, as in the...
ICT a prova di cybersicurezza. Evoluzione dei requisiti e impatto sulle aziende
Con l’aumentare della quantità e del valore dei dati trasmessi e conservati nelle reti Ict, uniti al conseguente incremento nel numero di attacchi cibernetici registrati, la sicurezza è diventata un tema sempre più centrale...
Internet, tutte le novità introdotte dalla Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali
È arrivata questa settimana la pubblicazione della Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale. Si tratta di un’iniziativa straordinariamente rilevante che, partendo dalla constatazione dell’impatto della trasformazione digitale su ogni...
L’open strategic autonomy e le dipendenze strategiche dell’industria europea
LA LEZIONE DEL COVID-19 E L'AUTONOMIA STRATEGICA APERTA
La pandemia da Covid-19 ha evidenziato, per la prima volta in misura eccezionale, la vulnerabilità delle catene globali di fornitura. Colli di bottiglia, carenza di materie prime...
Il recepimento della direttiva copyright e la scelta italiana
Con il decreto legislativo dell'8 novembre 2021, numero 177 è stata finalmente recepita la direttiva numero 790 del 2019. Si tratta di un decreto che rispetto alle scelte connesse alla trasposizione dell’articolo 15 (e...