L'Istituto per la Competitività (I-Com) è un think tank fondato nel 2005 da un gruppo di studiosi, professionisti e manager con sede a Roma e a Bruxelles. L’obiettivo di I-Com è promuovere temi e analisi sulla competitività in chiave innovativa all'interno del quadro politico-economico italiano, europeo e internazionale. I principali settori di interesse di I-Com sono: digitale, energia, innovazione, salute e istituzioni. Nel luglio 2017 l'Istituto per la Competitività ha aderito al Global Trade and Innovation Policy Alliance, una rete internazionale di think tank attivi sui temi dell’innovazione. Il presidente di I-Com è l'economista Stefano da Empoli.
Stefano DA EMPOLI
Presidente
Stefano DA EMPOLI, Presidente
Presidente di I-Com, Istituto per la Competitività, think tank che ha fondato nel 2005, con sede a Roma e a Bruxelles (www.i-com.it). Docente di economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. È membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. È autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit.Franco D’AMORE
Vicepresidente vicario
Franco D’AMORE, Vicepresidente vicario
E’ Vicepresidente dell’Istituto per la Competitività, un istituto di ricerca indipendente che ha contribuito a fondare nel 2005 e che promuove temi ed analisi sulla competitività in chiave innovativa, all’interno del quadro politico-economico europeo ed internazionale. E’ membro del comitato scientifico dell’UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Collabora o ha collaborato come consulente presso istituzioni pubbliche ed enti privati sui temi dello sviluppo locale, dell’innovazione e della progettazione europea. Ha svolto numerosi studi e ricerche su temi energetici ed ambientali con un particolare focus sulla sostenibilità dei sistemi energetici, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, sulle politiche per il contenimento delle emissioni climalteranti e sull’innovazione energetica. All’attività di studio e analisi ha affiancato una intensa attività di realizzazione di progetti sempre in campo energetico e ambientale, sia per soggetti privati che pubblici. Prima di occuparsi di energia ha lavorato nel campo della ricerca delle proprietà ottiche della materia per applicazioni fotoniche. Si è laureato in Fisica presso l’Università di “Roma La Sapienza” (1998). Successivamente ha conseguito un Master presso la Scuola Europea di Studi Avanzati in Scienze dei Materiali (Università di Pavia – 2000) ed un Master in Gestione delle Risorse Energetiche (SAFE – 2004).Silvia COMPAGNUCCI
Vicepresidente
Silvia COMPAGNUCCI, Vicepresidente
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Tor Vergata nel 2006 ha partecipato, nel 2009, al master di II Livello in “Antitrust e Regolazione dei Mercati” presso la facoltà di Economia della medesima università conseguendo il relativo titolo nel 2010, anno in cui ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Ha lavorato presso il Servizio Giuridico dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e, successivamente, presso la Direzione Affari Regolamentari della società E.ON. S.p.a. acquisendo una competenza specifica sulle tematiche regolatorie e concorrenziali afferenti il settore delle telecomunicazioni e dell’energia. Ha collaborato con lo studio legale Caravita di Toritto & Associati occupandosi della gestione del contenzioso in materia di audiovisivo. Attualmente esercita la professione forense.Roberto GAGLIARDINI
Segretario generalee Direttore Comunicazione

Roberto GAGLIARDINI, Segretario generale e Direttore Comunicazione
Giornalista professionista, classe 1973, è laureato in Scienze politiche-indirizzo politico economico e ha conseguito un master in Gestione d'impresa. Dopo aver lavorato nel controllo di gestione del Gruppo Editoriale l'Espresso (oggi Gedi), nel 2001 è entrato in ItaliaOggi dove si è occupato di MarketingOggi, l'inserto quotidiano dedicato ai professionisti del marketing, dei media e della comunicazione. Dal 2006 al 2007 è stato portavoce e capo ufficio stampa del viceministro dello Sviluppo economico, mentre dal 2013 è docente del master in "Comunicazione digitale mobile e social per giornalisti e comunicatori" dell'Università di Parma. In I-Com sovrintende l'organizzazione, le attività e il team dell'Istituto e coordina la comunicazione.Federico Girolamo LIOY
Direttore Public Affairs
Federico Girolamo LIOY, Direttore Public Affairs
Nato a Roma nel 1986. È laureato in giurisprudenza in diritto Amministrativo, all’Università degli Studi Roma Tre, con una tesi sulla normativa europea dell’energia elettrica in Italia e in Francia. Ha conseguito una specializzazione nel diritto dell’energia presso l’Università Luiss Guido Carli, il master in Gestione delle Risorse Energetiche SAFE e il master in Sustainable Mobility and Transport alla Link Campus University. Ha vinto il concorso europeo Eurelectric student’s competition 2012 a Malta. Ha lavorato presso l’ufficio del Primo Vice-Presidente del Parlamento Europeo e presso l’ufficio Eni di Bruxelles. È abilitato all'esercizio della professione forense e ha lavorato presso l’ufficio Affari istituzionali italiani di Enel occupandosi dei rapporti con il Governo e con il Parlamento. E’ il Direttore Public Affairs per l’Italia e l’Europa dell’Istituto per la Competitività e collabora con il Gruppo Maggioli Editore in Italia e a Bruxelles.Michele MASULLI
Direttore Area Energia
Michele MASULLI, Direttore Area Energia
Ricopre attualmente il ruolo di Direttore dell’area Energia presso l’Istituto per la Competitività (I-Com), dove è stato Research Fellow a partire dal 2017. Laureato in Economia e politica economica presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, successivamente ha conseguito un master in “Export management e sviluppo di progetti internazionali” presso la Business School del Sole24Ore. Attualmente è dottorando di Economia applicata presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Roma Tre. Si occupa principalmente di scenari energetici e politiche di sviluppo sostenibile, oltre che di politiche industriali e internazionalizzazione di impresa.Eleonora MAZZONI
Direttore Area Innovazione
Eleonora MAZZONI, Direttore Area Innovazione
Laureata in Economia Politica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, con una tesi sperimentale sulla scomposizione statistica del differenziale salariale tra cittadini stranieri ed italiani. Dopo una collaborazione come assistente di ricerca con la Fondazione Brodolini su temi relativi al mercato del lavoro nell’Unione Europea, ha lavorato per il Centro Europa Ricerche, occupandosi di analisi economiche in tema di economia internazionale, internazionalizzazione delle imprese e valutazione delle politiche pubbliche. Ha studiato le principali tecniche econometriche per la valutazione dell’intervento pubblico presso l’IRVAPP di Trento (istituto di ricerca per la valutazione delle politiche pubbliche) e presso la summer school di econometria Cide – Banca d’Italia. Ricopre attualmente il ruolo di Direttore dell’area Innovazione presso I-Com, dove si occupa principalmente di svolgere analisi statistiche e ricerche di taglio economico e regolatorio all’interno dell’area innovazione ed energia.Lorenzo PRINCIPALI
Direttore Area Digitale
Lorenzo PRINCIPALI, Direttore Area Digitale
Lorenzo Principali si occupa di economia dei media, servizi web e tlc. Ricercatore dal 2007, sino al 2012 ha collaborato con l’Istituto di Economia dei Media, svolgendo analisi e consulenze per i maggiori operatori nazionali e internazionali. Ha vinto un assegno di ricerca del “Master Talenti della Società Civile” della Fondazione CRT con una tesi sulla IPTV ed ha conseguito un MBA presso la Link Campus University of Malta. Ha svolto inoltre attività di ricerca e consulenza presso istituzioni italiane e internazionali quali il Ministero delle Comunicazioni, il Senato della Repubblica e il Consiglio d’Europa. Parallelamente ha maturato un’esperienza a 360° nell'ambito del digital business lavorando come consulente di web marketing, nonché come project manager e co-fondatore di diverse start up.Gianluca SGUEO
Direttore Area Istituzioni
Gianluca SGUEO, Direttore Area Istituzioni
E’ Professore in “Media, Activism & Democracy” presso la New York University – Florence, e Professore in “Global Advocacy” presso la Vrije Universiteit di Brussels. In passato ha ricoperto gli incarichi di consuente giuridico, specialista di comunicazione e Coordinatore della comunicazione di Palazzo Chigi. Da dicembre 2014 é nominato Policy Analyst presso lo European Parliamentary Research Service. Laureato in Giurisprudenza presso “Sapienza Università di Roma” e in Scienza della Pubblica Amministrazione presso l’Università degli Studi di Viterbo, nel 2009 ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto amministrativo. Ha portato a compimento i suoi studi post-universitari negli Stati Uniti (New York University), in Francia (Institut d’Etudes Politiques de Paris) e Grecia (European Public Law Academy). Dal 2010 é post-doc researcher presso il Center for Social Studies dell’Universitá di Coimbra (Portogallo). È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero (www.gianlucasgueo.it).Antonio SILEO
Direttore Osservatorio Innov-E
Antonio SILEO, Direttore Osservatorio Innov-E
Research fellow presso l’Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente (Iefe) dell’Università Bocconi, dove svolge attività di ricerca dal 2003. In I-Com dal 2006, dal 2014 è Direttore dell’Osservatorio Innov-E. I suoi interessi di ricerca sono nel campo dei mercati dell’energia, delle politiche energetiche e ambientali e dell’automotive. Ha collaborato con l’Energy Watch dell’ISPI-Istituto per gli studi di politica internazionale ed è stato non-resident fellow presso il Caspian Strategy Institute di Istanbul. È stato in staff alla direzione di ANIGAS, Associazione Nazionale Industriali Gas, di Confindustria ed ha svolto docenze e ricerche presso il Politecnico di Bari. Ha lavorato a numerosi progetti di ricerca e di consulenza per aziende private, associazioni di categoria, società ed enti pubblici. Ha pubblicato articoli su varie riviste ed è stato autore o curatore di libri. Notista energetico, dal 2008 collabora alla Staffetta Quotidiana e dal 2009 contribuisce regolarmente a lavoce.info e a varie testate, specializzate e generaliste. Conduce inoltre attività di consulenza in materia di divulgazione e comunicazione.Giuseppe COLANGELO
Coordinatore scientifico DEEP-IN
Giuseppe COLANGELO, Coordinatore scientifico DEEP-IN
Il nostro team
Alessandra BIANCHI
Public Affairs e Comunicazione
Alessandra BIANCHI, Public Affairs e Comunicazione
Nata nel gennaio dell’82, mamma di Giorgia e Francesco, in I-Com dal 2010 prima nell’ufficio Comunicazione e in seguito e fino ad oggi nel team delle Relazioni esterne. Laureata con lode in Comunicazione internazionale, con specializzazione nei settori della pubblicità e della comunicazione istituzionale di Enti e Organismi internazionali. Ha lavorato in Xerox per un anno nelle Pubbliche Relazioni occupandosi di Pubblicità aziendale e organizzazione di eventi e fiere, acquisendo competenze nei campi della comunicazione d’impresa e del marketing.Luca CHIAPPONI
Public Affairs e Comunicazione
Luca CHIAPPONI, Public Affairs e Comunicazione
Nato a Roma nel 1992, è laureato con lode in Filosofia all'Università La Sapienza con una tesi su Jacques Derrida. Durante la laurea magistrale, ha svolto un periodo di studi a Parigi presso l'École pratique des hautes études (EPHE). Tra il 2018 e il 2019 è stato impegnato in un progetto di promozione culturale e marketing territoriale nell'ambito del Servizio Civile, successivamente ha lavorato come addetto al monitoraggio e all'analisi dei media. Nel 2022 ha conseguito il master in Relazioni Istituzionali, Lobby e Comunicazione d'Impresa alla Luiss Business School. In I-Com da gennaio 2022, si occupa di Comunicazione e Public Affairs. Parla inglese e francese.Francesca CORRADO
Affari Generali
Francesca CORRADO, Affari Generali
Classe 1987, in I-Com dal 2009. Una business partner a 360° gradi. Dall’esordio ha svolto tutte le principali funzioni. Segreteria generale e organizzativa, Relazioni esterne, Amministrazione. Nel 2009 consegue con profitto il Diploma per Addetto Paghe e Contributi con la McS Informatica. Nel 2011 consegue il Master in “Progettazione ed Organizzazione di Eventi” con la Delta Comunicazione srl approfondendo tutti gli aspetti che caratterizzano un evento: dalla fase creativa e di ideazione a quella organizzativa e produttiva. Grazie ad una formazione ecclettica/polivalente si presenta come una personal, executive, e manager assistant. Da anni cura la gestione amministrativa della società, le relazioni con l’Ufficio delle Risorse Umane e le relazioni con associati e sponsor. Riservata, affidabile.Maria Rosaria DELLA PORTA
Research Fellow
Maria Rosaria DELLA PORTA, Research Fellow
Laureata in Economia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi in Finanza Aziendale Internazionale. Successivamente ha conseguito un master di II livello in “Concorrenza, economia della regolamentazione e della valutazione”, presso la medesima università. Dopo aver concluso gli studi accademici, ha terminato il praticantato per l’ammissione all’esame di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Commercialista. Dal 2015, è ricercatrice presso I-Com, Istituto per la Competitività, dove ha iniziato collaborando esclusivamente con l’Area Innovazione, che si occupa di temi relativi al settore sanitario e al mercato farmaceutico. Successivamente i suoi interessi di ricerca si sono ampliati ed attualmente collabora anche con l’Area Digitale su temi legati all’intelligenza artificiale e all’Internet of Things. Infine, nell’ambito dell’Osservatorio ORTI, si occupa principalmente della parte relativa ai rapporti tra la Pubblica amministrazione italiana e le imprese.Maria Vittoria DI SANGRO
Research Fellow
Maria Vittoria DI SANGRO, Research Fellow
Nata a Roma nel 1997, Maria Vittoria Di Sangro ha iniziato i propri studi mossa dalla curiosità per le lingue e le culture straniere. Una passione, questa, che l’ha portata a vivere numerose esperienze formative all’estero. La sua carriera universitaria è cominciata alla Luiss Guido Carli con un Bachelor’s Degree in Economics and Business che si è concluso con una tesi sperimentale in Management. Dopo un breve periodo trascorso in EY, dove è stata la più giovane collaboratrice in Italia, ha deciso di proseguire gli studi con un Master di I livello in International Management presso la Luiss Business School. Da ottobre 2020 fa parte del team di ricerca dell’area Innovazione I-Com.Laura GAGLIARDUCCI
Public Affairs e Comunicazione
Laura GAGLIARDUCCI, Public Affairs e Comunicazione
Laureata in Scienze Politiche all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come redattrice per l’agenzia Axia curando approfondimenti e articoli per i mensili Technet ed Atlante su temi di sviluppo sostenibile, responsabilità sociale d’impresa, finanza etica, terzo settore e nuove tecnologie. Si è occupata di editing e correzione bozze in collaborazione con la casa editrice Memori. Ha svolto attività di ricerca per Fondazione Etica, curando la ricerca e la rielaborazione dei programmi elettorali per il volume “Il federalismo che già c’è” (Ed. Il Mulino, 2011) e contribuendo alla realizzazione del progetto REP (Rating Etico Pubblico) per la costruzione di un indice di sostenibilità della Pubblica Amministrazione (regioni e aziende sanitarie). Ha collaborato a ricerca bibliografica e all’editing del volume “Sanità a 21 velocità” (Ed. Rubbettino, 2013). Lavora all’Istituto per la Competitività dal marzo 2013. Da giugno 2015 è nel team Relazioni Esterne.Niccolò MAZZOCCHETTI
EU Liason Officer
Niccolò MAZZOCCHETTI, EU Liason Officer
Marchigiano, classe 1997, Niccolò Mazzocchetti ottiene una laurea triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Macerata. Successivamente consegue il titolo magistrale in Global Politics and Society alla Statale di Milano con una tesi sulle politiche sociali dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza deI paesi del Sud Europa. Mosso da un profondo interesse verso l’Unione Europea e il Public Affairs decide di approfondire le sue conoscenze con un Master di II livello in European Law and Policies alla Luiss Guido Carli a Roma. Professionalmente, ha lavorato come Consulente per la Pubblica Amministrazione per Intellera Consulting a Milano ed è poi entrato in I-Com nell'ottobre 2022 per ricoprire il ruolo di EU Liaison Officer presso la sede di Bruxelles. Passioni: la musica elettronica, il calcio e la Prima Repubblica.Giorgia PUNTEL
Public Affairs e Comunicazione
Giorgia PUNTEL, Public Affairs e Comunicazione
Nata a Roma nel 1987, entra a far parte del team di I-Com nel 2014, occupandosi sin dall’inizio di Relazioni esterne. Nello stesso anno consegue il master di II livello in “Relazioni istituzionali, Lobby e Comunicazione d’impresa” alla LUISS Guido Carli di Roma, discutendo una tesi sui contrasti tra lobby farmaceutiche ed animaliste. Si laurea con lode in Editoria multimediale e giornalismo presso l’Università Lumsa di Roma nel 2012, mentre i primi tre anni di studi universitari sono stati improntati sullo studio delle lingue straniere e sull’amore per l’estero, avendo anche brevi esperienze di lavoro a Londra. Ama viaggiare e adora gli animali.Domenico SALERNO
Research Fellow
Domenico SALERNO, Research Fellow
Nato ad Avellino nel 1990. Ha conseguito una laurea triennale in “Economia e gestione delle aziende e dei servizi sanitari” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e successivamente una laurea magistrale in “International Management” presso la LUISS Guido Carli. Al termine del percorso accademico ha frequentato un master in “Export Management & International Business” presso la business school del Sole 24 Ore.Giorgia TERMINI
Responsabile Affari europei