Energia: le ricette dell’innovazione per un menù da riscrivere | le foto di chi...
L’Istituto per la Competitività (I-Com) ha organizzato il convegno pubblico dal titolo “ENERGIA: le ricette dell’innovazione per un menù da riscrivere”. L’iniziativa si è svolta mercoledì 6 luglio, dalle 9:00 alle 13:00, presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in piazza Santi Apostoli 67 a Roma...
ENERGIA: le ricette dell’innovazione per un menù da riscrivere
In occasione del convegno pubblico "ENERGIA: le ricette dell’innovazione per un menù da riscrivere” è stato presentato il rapporto dell’osservatorio I-Com sull’innovazione energetica (Innov-E), giunto quest’anno alla sua quattordicesima edizione...
ENERGIA: le ricette dell’innovazione per un menù da riscrivere
L’Istituto per la Competitività (I-Com) ha organizzato il convegno pubblico dal titolo “ENERGIA: le ricette dell’innovazione per un menù da riscrivere”. L’iniziativa si è svolta mercoledì 6 luglio, dalle 9:00 alle 13:00, presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in piazza Santi Apostoli 67 a Roma...
Il futuro dell’energia. Innovazione e sostenibilità binari della transizione
In occasione del webinar "Il futuro dell’energia. Innovazione e sostenibilità binari della transizione" tenutosi lo scorso 16 luglio è stato presentato il tredicesimo rapporto dell’Osservatorio sull’innovazione energetica.
Il futuro dell’energia. Innovazione e sostenibilità binari della transizione | Webinar il 16 luglio...
L’Istituto per la Competitività (I-Com) organizza a Roma il convegno online dal titolo “IL FUTURO DELL’ENERGIA. Innovazione e sostenibilità binari della transizione”. L’iniziativa si svolgerà in videoconferenza venerdì 16 luglio dalle ore 9:30 alle ore 12:30...
La ripresa sostenibile. L’innovazione energetica chiave dello sviluppo
In occasione del webinar "La ripresa sostenibile. L’innovazione energetica chiave dello sviluppo” tenutosi lo scorso 17 luglio è stato presentato il dodicesimo rapporto dell’Osservatorio sull’innovazione energetica. L’edizione 2020 del Rapporto I-Com sull’innovazione energetica cade subito dopo la fase più acuta di una imprevista, anche se non imprevedibile, pandemia.
Il rebus della transizione. L’innovazione energetica, chiave dello sviluppo
L’innovazione, in fondo, non solo è inarrestabile, ma è sempre più pervasiva. Basti pensare all’interesse che suscitano le startup, anche nelle innovative forme di finanziamento, come ad esempio il crowdfunding
L’energia si fa digitale. L’innovazione energetica è sempre più multidimensionale
L’edizione 2018 del Rapporto I-Com sull’innovazione energetica continua ad ampliare lo spettro d’indagine. Oltre alla consueta analisi sulla ricerca e lo sviluppo, estesa anche alla mobilità, inevitabilmente sempre più sostenibile, si è continuata la...
L’INNOVAZIONE ENERGETICA CORRE. Dai laboratori di ricerca alle case degli italiani
Il Rapporto I-Com sull’innovazione energetica, proseguendo un’attività avviata nel 2009 e, di anno in anno, aggiornata e adattata ad un contesto sempre più cangiante, è ormai giunto alla sua nona edizione. L’edizione 2017 del Rapporto...
Report I-Com “L’INNOVAZIONE AL CUBO. Energia, mobilità, territori”
L’edizione 2016 del Rapporto I-Com sull’innovazione energetica ampia ulteriormente lo spettro d’indagine. Oltre all’ormai storica analisi sulla ricerca e lo sviluppo, estesa alla ricerca dell’innovazione lungo l’intera filiera dell’energia per arrivare a nuovi ruoli...