Privacy Policy per partecipanti ad eventi

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 679/2016

Con riferimento all’evento ibrido con collegamento online sulla piattaforma ZOOM sopra indicato, l’Istituto per la Competitività (I-Com), in qualità di Titolare del trattamento, con la presente intende fornire ai partecipanti a tale evento, le informazioni necessarie in merito alle modalità e finalità con cui verranno trattati i dati personali.

1. Titolarità del Trattamento dati
Ai sensi degli artt. 4 e 24 del Gdpr Titolare e Responsabile del Trattamento è l’Istituto per la Competitività (I-Com) P.IVA 08678131007, con sede legale in Piazza dei Santi Apostoli n° 66, Roma (00187), tel.: (+39) 06 4740746, e-mail: daempoli@i-com.it, PEC: (i-com@legalmail.it).
Al Titolare del Trattamento si affianca la società I-Com Servizi S.r.l. (P.I. 13128851006) con sede legale in Piazza dei Santi Apostoli n° 66, Roma (00187), tel.: (+39) 06 4740746, e-mail: (daempoli@i-com.it), PEC: (icomservizi@legalmail.it), che agisce come Contitolare del Trattamento ai sensi dall’articolo 26 del GDPR (nel seguito disgiuntamente il/i “Titolare/i” o congiuntamente i “Contitolari”).
Gli interessati possono esercitare i propri diritti nei confronti di ciascuno dei Contitolari contattandoli ai riferimenti sopra indicati.
I Contitolari, al fine di agevolare i rapporti tra Lei e ciascun Titolare del Trattamento, hanno designato una Referente Privacy nella persona dell’Avv. Silvia Compagnucci, che può essere contattata all’indirizzo e-mail privacy@i-com.it.

2. Finalità e base giuridica del trattamento dati
I dati personali degli interessati potranno essere utilizzati per le seguenti finalità:

  1. Organizzazione e gestione evento: gestione iscrizione evento, invio comunicazioni funzionali all’organizzazione e partecipazione all’evento;
  2. Diffusione evento: pubblicazione di materiale fotografico e/o video, nell’ambito di comunicazioni alla stampa, sul sito internet di I-Com e su social media, nel completo rispetto della dignità e del decoro del soggetto ritratto;
  3. Marketing: invio di newsletter, comunicazioni, inviti ad eventi, materiale informativo ed illustrativo inerenti ai servizi e alle attività di I-Com.

Per la finalità di cui al punto 2.a) (Gestione partecipazione evento), il trattamento dei dati è realizzato per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate. Per le finalità di cui al punto 2.b) (Diffusione evento) e 2.c) (Marketing), il trattamento dei Dati è effettuato sulla base dell’art. 6. 1.a) del Regolamento e, dunque, sulla base del consenso.

3. Tipologia di dati trattati
Per il conseguimento delle finalità sub 2.a), 2.b) e 2.c), I-Com potrà trattare dati di contatto quali dati anagrafici, e-mail e/o numero di cellulare e materiale video e fotografico recante immagini personali.

4. Modalità di trattamento dei dati
Il Trattamento è effettuato in modo lecito, corretto e trasparente, nel rispetto del principio di “minimizzazione”.
Il Trattamento dei Dati Personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4, n. 2) del GDPR – compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, aggiornamento, conservazione, adattamento o modifica, estrazione ed analisi, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, raffronto, interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione.
È garantita la sicurezza dei Dati Personali e, in generale, la riservatezza dei Dati Personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche e organizzative adeguate a garantire la loro sicurezza.

5. Comunicazione e diffusione dei dati
Nei limiti strettamente pertinenti agli obblighi, ai compiti o alle finalità sopra indicate, i Dati Personali potranno essere comunicati e, quindi, conosciuti e utilizzati da:

  • collaboratori, dipendenti e stagisti di I-Com, nella loro qualità di addetti autorizzati al trattamento dei dati (c.d. Incaricati del Trattamento) o nominati Responsabili del Trattamento. Con riferimento a dette persone vige un obbligo legale di riservatezza;
  • società o professionisti dei quali I-Com si avvale per adempiere alle obbligazioni per l’esecuzione di prestazioni professionali o al fine di tutelare un proprio diritto;
  • terzi soggetti che forniscono servizi a I-Com e agiscono anche in qualità di Responsabili del Trattamento ovvero: persone, società o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza a I-Com in materia amministrativa, finanziaria, tributaria, giuslavorista, soggetti delegati a svolgere attività di gestione e manutenzione tecnica (inclusa la manutenzione degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica);
  • soggetti con i quali sia necessario interagire per l’organizzazione o la partecipazione a eventi/convegni/seminari;
  • Autorità giudiziarie o di vigilanza, amministrazioni, enti ed organismi pubblici (nazionali ed esteri), per l’adempimento degli obblighi di legge o per la prevenzione di abusi o frodi o per ordine di tali soggetti.

Si informa che la pubblicazione su social media può costituire una forma di diffusione.

6. Periodo di conservazione
Il trattamento dei Dati per la finalità sub. 2.a) viene effettuato per il tempo necessario all’assolvimento della stessa. Il trattamento per le finalità sub 2.b) e 2c) viene effettuato per il tempo necessario all’assolvimento della stessa e comunque per il periodo massimo di 5 anni. È fatta salva la possibilità di richiedere in qualunque momento la disiscrizione dal servizio di newsletter o l’eliminazione dall’elenco dei contatti di I-Com.

7. Trasferimento dei dati
I Dati Personali non saranno oggetto di trasferimento in paesi terzi o organizzazioni internazionali salvo il caso in cui ciò si renda necessario per obblighi previsti dalla legge o da regolamenti.
Qualora, per tali ragioni, si rendesse necessario il trasferimento di Dati Personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, saranno osservate le prescrizioni del capo V del GDPR.

8. Diritti dell’interessato
In relazione alle finalità del Trattamento, è riconosciuto all’Interessato l’esercizio dei diritti previsti dagli artt. 15 e seguenti del GDPR, in particolare il diritto di:

  • accesso, ovvero di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di Dati Personali che lo riguardano, di conoscerne l’origine, nonché la logica e le finalità su cui si basa il Trattamento, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati possono essere comunicati, la determinazione del periodo di conservazione qualora sia possibile definirlo;
  • rettifica dei dati inesatti;
  • cancellazione (c.d. diritto all’oblio), nel caso in cui i dati non siano più necessari rispetto alle finalità della raccolta e successivo Trattamento, ovvero nel caso in cui l’interessato abbia revocato il consenso al Trattamento (laddove detto consenso sia previsto come facoltativo ovvero non sussista altro fondamento giuridico per il Trattamento);
  • limitazione, quando ricorra una delle seguenti ipotesi di cui all’art. 18 GDPR: a) l’Interessato ha contestato l’esattezza dei Suoi Dati Personali (la limitazione si protrarrà per il periodo necessario ai Contitolari del Trattamento per verificare l’esattezza di tali Dati Personali); b) il Trattamento è illecito ma l’Interessato si è opposto alla cancellazione dei suoi Dati Personali chiedendone, invece, che ne sia limitato l’utilizzo; c) benché i Contitolari del Trattamento non ne abbiano più bisogno ai fini del Trattamento, i Dati Personali dell’Interessato servono per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l’Interessato si è opposto al Trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1 GDPR ed è in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi dei Contitolari del Trattamento rispetto ai Suoi. In caso di limitazione del Trattamento, i Dati Personali saranno trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’Interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante. Informeremo l’Interessato, in ogni caso, prima che tale limitazione venga revocata;
  • portabilità, ovvero il diritto di ricevere in un formato strutturato e di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i Dati Personali che riguardano l’Interessato, con possibilità di trasmetterli ad un altro Titolare. Tale diritto non si applica ai trattamenti non automatizzati (ad esempio, archivi o registri cartacei); inoltre, sono oggetto di portabilità solo i Dati trattati con il consenso dell’Interessato e solo se i Dati sono stati forniti dall’Interessato medesimo;
  • opposizione, ovvero il diritto di opporsi al Trattamento per motivi connessi alla situazione particolare dell’utente;
  • reclamo ai sensi dell’art. 77 e segg. del GDPR, da inviare al Garante per la Protezione dei Dati Personali, Piazza Venezia n° 11 – 00187 Roma (garante@gpdp.it; telefono (+39) 06 696771; fax (+39) 06 696773785).

Ai sensi dell’art. 7, comma 3 del GDPR, è riconosciuto il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento tramite l’invio di un’e-mail al Titolare all’indirizzo daempoli@i-com.it e/o alla Referente Privacy all’indirizzo privacy@i-com.it. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del Trattamento basata sul consenso prima della revoca.

9. Trattamento dei dati per finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti
Qualora il Titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento I-Com fornirà all’interessato informazioni in merito a tale diversa finalità ed ogni ulteriore informazione pertinente di cui all’art 13 paragrafo 2 del GDPR.