Comunicazioni Archivi - I-Com, Istituto per la Competitività
Home I nostri articoli Comunicazioni

Comunicazioni

competenze

Le competenze e l’upskilling come chiave per il futuro

Articolo
Giusy Massaro
Il progresso tecnologico, unitamente alla globalizzazione e al cambiamento demografico, porta con sé la necessità di affrontare il problema sociale di come dotare le persone delle competenze necessarie. Attualmente milioni di persone rischiano di...
pubblica

La pubblica amministrazione alla prova della pandemia (e della digitalizzazione)

Articolo
Giusy Massaro
L’emergenza Covid ha fornito un’occasione importante per accelerare il processo di digitalizzazione. Anche per la pubblica amministrazione. I ritardi nelle misure di sostegno attivate dal governo – prima tra tutte la cassa integrazione –...
Censis

Il ruolo del digitale durante il lockdown secondo il Censis

Articolo
Giusy Massaro
L’emergenza sanitaria generata dal Covid-19, e il conseguente lockdown, hanno messo in discussione gli equilibri di ciascuno di noi, sia sul piano professionale, sia su quello personale. A chi di noi non è venuto...
fake news

Combattere le fake news? Da oggi è possibile con la blockchain

Articolo
Domenico Salerno
Una delle sfide più ardue di chi si occupa di informazione al giorno d’oggi è rappresentata dalla lotta alle fake news (qui un nostro articolo sulla diffusione delle false notizie). La diffusione di Internet,...
data economy

Il nuovo codice europeo delle comunicazioni elettroniche fra concorrenza e promozione degli investimenti

Articolo
Antonio Manganelli
Nel dicembre dello scorso anno il Parlamento e il Consiglio europeo hanno approvato il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche - Direttiva (UE) 2018/1972 - a due anni dalla prima proposta avanzata dalla Commissione. Il...

Il presente e il futuro della fibra. Il punto sull’Italia nel contesto globale

Articolo
Silvia Compagnucci
La disponibilità di servizi digitali sempre più sofisticati è in grado di disegnare un mondo nuovo in cui le tradizionali attività lasciano il posto all’innovazione. Per cavalcare l’onda della digitalizzazione e godere a pieno...

La fibra e la trasparenza delle offerte commerciali. Le nuove prescrizioni Agcom

Articolo
Silvia Compagnucci
Se si parla di infrastruttura fissa, non si può fare a meno di pensare a tutte le offerte che vengono da anni sponsorizzate attraverso i mass media. Ci troviamo di fronte a un bouquet...

Vi spiego perché la tv generalista non ha (ancora) le ore contate

Articolo
Bruno ZAMBARDINO
Si gioca ancora sulla leva del calcio la partita del futuro della televisione generalista italiana. Mediaset, infatti, forte del grande successo dei mondiali orfani dell’Italia (e di mamma Rai), potrebbe rientrare nella corsa della...

Editoria, il bilancio (positivo) dell’accordo tra Fieg e Google

Articolo
Maria Francesca AMODEO
Chiude in positivo il bilancio dei primi due anni di collaborazione tra Fieg e Google. È quanto emerso dall’incontro “(In)formare in digitale. Verso una relazione costruttiva per l’editoria” organizzato lo scorso 26 giugno proprio...

Cybersecurity, cosa cambierà dopo il recepimento della direttiva Nis

Articolo blog
Maria Francesca AMODEO
Sono tre le principali linee guida previste dalla cosiddetta direttiva Nis (acronimo di "Network and Information Security"), la direttiva europea numero 1148 del 2016 in materia di cybersecurity. Il provvedimento, per il recepimento del...