Le imprese e il ricorso ai social network: a che punto siamo
Sappiamo molto dell’utilizzo dei social media da parte dei cittadini, quante ore vi trascorrono, quale uso ne fanno, quali sono gli effetti sulla loro vita; meno si conosce dell’impiego dei canali social da...
Musica in streaming: tante luci e alcune ombre
Una ricerca di Nielsen sul settore musicale indica una crescita dei servizi audio streaming on demand negli Stati Uniti del 58,7% rispetto al 2016 e rappresenta il 57% del consumo totale di file audio....
Il 5G e la banda 3.4-3.6 Mhz. La consultazione avviata dall’AGCOM
La nuova frontiera delle comunicazioni mobili sarà senza dubbio rappresentata dal 5G, una tecnologia dalle performance strabilianti - in termini di latenza, durata della batteria, volumi e velocità di trasferimento dei dati, capacità di...
Pivot to video: la nuova regola per l’advertising sui media digitali
Il sostanziale aumento del tempo trascorso dagli utenti nella visione di video online è un fenomeno ormai noto e inarrestabile. Non ci si può quindi stupire per la sua principale conseguenza: lo spostamento dell’interesse...
Il futuro della pubblicità tra nuove regole e nuove tecnologie
I profondi cambiamenti che stanno interessando il mondo dei media non possono non coinvolgere tutti gli anelli della catena del valore. Il trasferimento di contenuti (e attenzione degli utenti) sulle più disparate piattaforme digitali...
10 anni di Kindle e i Don Chisciotte della carta stampata: il nemico dei...
Avevo 14 anni quando l’e-book reader di Amazon, il Kindle, faceva irruzione nel mercato dell’editoria. Irruzione è il termine più appropriato, perché la portata rivoluzionaria di questo oggetto va ben oltre le sue dimensioni,...
Italy for Movies: alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato film e game
Appena un anno fa un protocollo di intesa tra le direzioni Cinema e Turismo del MiBACT dava inizio al progetto Italy for Movies, il portale delle location e degli incentivi realizzato da Istituto Luce-Cinecittà...
Anonymous attacca le Istituzioni italiane e la cybersecurity si fa sempre più prioritaria
Il 2017 sarà ricordato come l’anno in cui il tema della sicurezza informatica abbia travolto l’opinione pubblica, trascinando le Istituzioni in una doverosa riflessione e reazione alle azioni criminose perpetrate a danno della privacy...
La nuova vita dell’audiovisivo
Un mercato dell’audiovisivo in grosso fermento quello emerge dal Rapporto Ores 2017 “Italia Digitale, istruzioni per l’uso – Alla ricerca di uno shock per la domanda”, presentato a Roma lo scorso 31 ottobre 2017....
Domanda digitale: aspettare che lo sviluppo dell’offerta faccia il suo corso o spinta (più...
Il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi fissati dall’Agenda europea per il 2020, confermati e addirittura rafforzati nelle Strategie per la banda ultra larga e per la crescita digitale, varate dal Governo Renzi tra il 2015...