Stanchi di ricevere spam e chiamate indesiderate? Ecco il vademecum a tutela dei consumatori
È sempre indispensabile il consenso per effettuare la profilazione dei consumatori? A chi si deve rivolgere per sapere come ha avuto i dati il venditore che lo sta contattando? Una volta prestato il consenso...
Digital Single Market, ovvero il vorrei ma non posso dell’Europa
Non si può negare che la strategia della Commissione europea per il Mercato Unico Digitale sia ambiziosa. La Comunicazione, pubblicata lo scorso 6 maggio, annuncia ben 16 azioni nel giro di poco più di...
Social media e imprese di servizi. Un antipasto della survey I-Com
Il rapporto Consumatori 2015 contiene una approfondita survey sulle perfomance di 33 imprese di servizi presenti su tutti e tre i principali (perché più diffusi e influenti nel formare opinioni) social media: Facebook, Youtube...
E-commerce: i numerosi benefici di un rapporto di consumo innovativo
Negli ultimi anni, il rapporto di consumo ha affrontato un’evoluzione di natura innovativa, dettata dalla sempre maggiore importanza dei servizi digitali e dell’e-commerce. Il rapporto tra consumatori e imprese, infatti, ha subito un importante...
Conto alla rovescia per la riforma europea del copyright
“Nonostante i notevoli passi avanti compiuti dalla Strategia per un Mercato Unico Digitale, è necessario accelerare l’implementazione delle politiche: il mercato digitale europeo è ancora frammentato, e numerose barriere ne impediscono la piena integrazione...
Per i suoi primi 30 anni Auditel si regala un nuovo governo
Circostanza curiosa. Proprio mentre il governo Renzi mette mano alla governance della Rai riducendo il numero dei membri del CdA e rafforzando i poteri dell’amministratore delegato, un altro CdA di grande rilievo come quello...
Le strane coincidenze tra le dimissioni al tempo di Renzi
Il percorso che ha portato nei giorni scorsi alle dimissioni annunciate di Alessandra Poggiani dalla direzione generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale ricorda da vicino il processo che ha condotto all’altra separazione eccellente del Governo...
Strategia Banda ultralarga e crescita digitale, quando la PA pretende dalle imprese private quello...
La Strategia italiana per la banda ultralarga, licenziata dal Consiglio dei Ministri del 3 marzo, insieme alla Strategia per la crescita digitale, afferma correttamente che l’attore principale per lo sviluppo delle infrastrutture digitali del...
Sonyleaks: quando il realismo economico prevale sulla libertà di espressione
La recente vicenda “Sonyleaks”, che ha indotto Sony a cancellare l’uscita del film Interview (qui si può vedere il trailer) a seguito delle proteste di Pyongyang e dopo aver subito gravi attacchi informatici fa...
Canone RAI in bolletta, un caso paradigmatico dei silos della regolazione all’italiana
Proprio mentre volgeva al termine l’edizione 2014 del progetto I-Com “Consumatori in Rete”, che mette a confronto le esperienze di regolazione nei servizi a rete (audiovisivo, energia, servizi idrici, servizi postali, telecomunicazioni e trasporti),...