Energia, tutte le novità del 2021
Con l’inizio del nuovo anno, sono diverse le novità che hanno riguardato i mercati dell’energia al dettaglio.
Il 1° gennaio 2021 si è consumato, innanzitutto, un importante passo per il completo superamento delle tutele di...
L’entrata a regime di Tap e le vie del gas naturale in Italia
Se è l’idrogeno il gas intorno a cui maggiormente oggi si concentra l’attenzione di istituzioni ed esperti, è dal gas naturale che arrivano le novità più concrete, non ultima l’entrata a regime del gasdotto...
Un 2021 potenzialmente ricco di novità per la filiera dell’efficienza energetica degli edifici
L’Europa chiude con un importante passo in avanti verso un futuro sostenibile un 2020 funestato dalle terribili conseguenze sanitarie, sociali ed economiche della pandemia. Il Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre ha accolto...
La risposta del mercato elettrico all’emergenza Covid-19
L’emergenza epidemiologica che ha caratterizzato tutto il 2020 ha messo ulteriormente in evidenza il ruolo e l'importanza dell'elettricità, tanto da spingere la IEA – International Energy Agency – a pubblicare il suo primo rapporto...
La sfida della transizione ecologica nel piano italiano per il Recovery Fund
L’Italia mette la transizione ecologica in testa alle prospettive di riforma del Paese. Dalle bozze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “#Next Generation Italia” emerge come la missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”...
I prossimi passi dell’Italia (e dell’Europa) per lo sviluppo dell’idrogeno
L’idrogeno rappresenta il vettore energetico su cui più si stanno concentrando le attenzioni di esperti, operatori e policy-makers a tutti i livelli. Anche l’Italia non vuole essere da meno rispetto a questa sfida e...
Finanza sostenibile, ecco cosa si muove in Italia
Le prerogative in tema di finanza sostenibile hanno a che vedere con una tempestiva implementazione delle misure richieste dall’Europa (qui il nostro precedente approfondimento sull'argomento). Dopo aver incentivato gli Stati a sostenere la causa...
L’Italia verso l’istituzione della Zona Economica Esclusiva e la partita nel Mediterraneo
Quasi ultima tra i Paesi del Mediterraneo, l’Italia si è avviata verso l’istituzione della Zona Economica Esclusiva (ZEE), un’area che si estende per non più di 200 miglia oltre il limite esterno del mare...
Digitale e green, i pilastri del nuovo piano industriale di Enel
L’Enel riparte dagli investimenti nel digitale e nella transizione energetica. Sono questi due i pilastri su cui la società ha costruito il nuovo piano industriale 2021-2023 presentato al pubblico lo scorso 24 novembre....
Finanza sostenibile, la via all’economia verde parte da Bruxelles
Gli interventi in materia di finanza sostenibile a livello europeo sono al momento di gran lunga i più competitivi e sorprendenti, per importanza e tempestività, nello scenario internazionale. La condivisione di risorse e sinergie...