La mobilità su strada, tra emissioni in crescita e impegni per la decarbonizzazione
La recente discussione sul bando al motore endotermico presenta il vantaggio di sollevare il tema dell’impatto ambientale del settore dei trasporti. Se guardiamo al 2019, prescindendo quindi dal calo della mobilità causato dalla pandemia...
Autoconsumo energetico: arriva dal MASE il decreto sulle nuove tariffe
È di queste ore la notizia dell'avvio, con il decreto del MASE, dell'iter europeo sull'incentivazione delle configurazioni di autoconsumo energetico. L’ordinamento italiano riconosce ormai una moltitudine di categorie di autoconsumo energetico. Il Testo Integrato...
Il mercato elettrico alla prova della crisi
Nelle prime settimane del 2023 è possibile iniziare a svolgere qualche valutazione, seppure parziale, sull’anno trascorso. Il 2022 ha rappresentato un periodo straordinario per i mercati energetici globali e, in particolare, per l’Unione europea,...
Obiettivo zero emissioni, la via della cattura e stoccaggio del carbonio
Non è più in questione che le fonti energetiche rinnovabili (FER) saranno il fattore trainante del raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni al 2030. L’emancipazione dal fossile, tuttavia, non procede alla velocità sperata: dinnanzi alle lentezze...
La ripresa delle rinnovabili tra semplificazioni italiane e nuovi obiettivi UE
Il 2022 sarà ricordato probabilmente come l’anno del rilancio dell’installazione di nuovi impianti di energia rinnovabile in Italia. Non che l’aumento di potenza fotovoltaica ed eolica si sia mai fermato nel nostro Paese. Tuttavia,...
Superbonus 110%, la misura non convince Banca d’Italia
L’efficienza energetica rappresenta da tempo una priorità strategica per l’Italia e gli attuali scenari geopolitici rendono ancora più urgente produrre avanzamenti consistenti su questo fronte. Negli ultimi anni, è stata rivolta particolare attenzione all’efficientamento...
Il mercato Ue del gas naturale: ecco il punto in vista dell’inverno
Dopo i livelli record registrati a fine agosto, i prezzi del gas naturale sperimentano una traiettoria di riduzione. Le quotazioni del TTF, per citare il benchmark di mercato più affermato (e attualmente più discusso)...
Il tetto al prezzo del gas e le altre misure europee e italiane per...
Il mese di agosto ha segnato record storici per il prezzo del gas naturale in Europa. La borsa di Amsterdam ha sperimentato quotazioni sopra i 300 €/MWh, 10 volte superiori rispetto a un anno...
Siccità: l’Italia alla prova dell’emergenza
L'emergenza siccità e i problemi ad essa connessi sono diventati il leitmotiv di questa estate 2022. Nel corso degli ultimi mesi, l’intero territorio italiano si è trovato a far fronte a gravi carenze d’acqua,...
Clima, ecco cosa prevede il sistema anti carbon leakage europeo
Il Carbon border adjustment mechanism (Cbam) è il meccanismo ideato dalla Commissione europea al fine di prevenire che gli obiettivi climatici dell'Ue siano pregiudicati da politiche meno virtuose di altri Paesi. Per promuovere l’azzeramento delle emissioni...