L’Emission Trading System, un bilancio e prospettive di riforma
Spesso ci si riferisce all’Emissions Trading System (ETS) dell’Unione europea come a una pietra miliare delle politiche climatiche continentali. Senz’altro, per la longevità e l’ampiezza dell’ambito della sua applicazione rappresenta un unicum nel panorama...
Gas e nucleare, la disputa per l’etichetta verde europea
Lo scorso 15 dicembre la Commissione europea ha adottato il pacchetto su Idrogeno e Gas decarbonizzati che contiene una serie di proposte legislative per facilitare la progressiva riduzione dell’inquinamento ambientale nel Vecchio continente. Da...
Idrogeno, un’opportunità in più per la transizione ecologica
Negli ultimi anni l’idrogeno si è affermato con sempre più forza come una delle principali alternative alle fonti energetiche fossili.Tra gli elementi più abbondanti in natura, rappresenta ben il 73,9% di tutta la massa...
I prezzi dell’energia, l’inflazione e le pressioni su fornitori e consumatori
I prezzi dell’elettricità all’ingrosso stanno sbriciolando ogni record. Nel mese di novembre si è registrato un picco sopra i 400 euro al megawattora, il valore più elevato da quando nel 2004 ha preso avvio...
Come ci siamo giocati la partita della Cop26
Il dado è tratto. Lo scorso 12 novembre si sono conclusi i lavori della Cop26 (la 26° Conferenza delle Parti), ossia il vertice globale sul clima con cui l’Organizzazione delle Nazioni Unite riunisce tutti...
Superbonus, stato dell’arte e prospettive future
Il Superbonus 110% è con tutta probabilità la più importante tra le misure adottate dal governo italiano per trainare il rilancio del Paese dopo la crisi pandemica. Le esternalità positive generate da questa iniziativa...
Finanza verde, ecco a che punto siamo nell’Unione europea
Non è recente l’iniziativa Ue in materia di finanza verde. Al contrario, l’azione legislativa per dare vita a un mercato europeo di prodotti finanziari e investimenti verdi può essere fatta risalire perlomeno al lancio...
Energia, aspetti congiunturali e di medio periodo del rialzo dei prezzi
Per la terza volta in poco più di un anno, il governo italiano è intervenuto per diminuire la spesa per le bollette dell'energia. Nel maggio 2020 aveva stanziato 600 milioni di euro per ridurre...
5G ed energia, quali sono gli scenari futuri?
Il 5G costituisce un’importante opportunità di sviluppo e crescita a livello planetario, in particolare per la sua capacità di abilitare le applicazioni avanzate proprie dell’Internet of Things. A livello tecnico, il nuovo standard di...
Sostenibilità, arrivano i green bond europei per la ripresa
La Commissione europea ha compiuto ulteriori passi in avanti verso il lancio di green bond utili ad alimentare il Next Generation Eu. Già al momento della definizione del piano di finanziamento del programma europeo...