Gli effetti collaterali della pandemia sulle madri italiane
Proprio in questi giorni, in cui tanto si discute di maternità e lavoro, sorge spontaneo chiedersi quale sia la reale situazione delle madri lavoratrici in Italia. Per rispondere a questa domanda, Save The Children...
Verso le città intelligenti (anche per la salute)
A seguito della pandemia va affermandosi sempre di più il concetto di salute come chiave per lo sviluppo umano, sociale ed economico di un Paese, che implica un nuovo approccio alle policy nei prossimi...
Genoma umano, ecco le sfide e le opportunità dopo il sequenziamento
Per la prima volta dopo vent’anni è stato sequenziato l’intero genoma umano. L’impresa è iniziata più di vent’anni fa con il celebre Human Genome Project, un'iniziativa che aveva lasciato, però, alcune lacune soprattutto a...
Salute mentale, gli effetti del Covid nel rapporto del ministero della Salute
Gli effetti del Covid-19 si sono manifestati anche sui servizi di salute mentale: lo testimonia il report del ministero della Salute reso noto lo scorso 30 marzo. Già in un nostro articolo pubblicato nell'ottobre del...
Antibiotico resistenza, ecco la situazione in Italia
Entro il 2050 si prevedono 10 milioni di morti l’anno per infezioni antibiotico resistenti nel mondo. Secondo l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), complice la pandemia, l’utilizzo degli antibiotici nel 2020 in Italia ha subito...
Salute, ecco cosa prevedono i nuovi standard per l’assistenza territoriale
Lo abbiamo più volte ripetuto. La finestra di opportunità che apre la Missione Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) potrà, se ben sfruttata, permettere di innovare il Servizio sanitario nazionale (Ssn)....
Sperimentazioni cliniche, cosa prevede il nuovo regolamento europeo
Armonizzare le regole e i processi di valutazione e istituire standard più elevati per la sicurezza dei partecipanti. Ma anche assicurare la trasparenza grazie alla pubblicazione di tutte le informazioni che riguardano l’autorizzazione, lo svolgimento...
Salute, il piano del Mise per sostenere l’innovazione
Lo scorso 19 gennaio il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’invito a manifestare interesse per Importanti progetti di comune interesse europeo (Ipcei) nell’ambito delle catene strategiche del valore nel settore della salute. L’obiettivo...
Malattie rare, a che punto siamo in Italia (e in Europa)
È stata approvata e pubblicata in Gazzetta Ufficiale la prima legge dedicata unicamente alle malattie rare in Italia. Lo scopo del testo unico è proprio quello di organizzare un ambito già di per sé molto...
Legge di Bilancio, le misure per la sanità e i nuovi tetti di spesa...
Il disegno di legge di Bilancio per il 2022 è attualmente all'esame del Senato in vista del termine per la presentazione degli emendamenti, fissato per lunedì 29. Al momento, per quanto riguarda la sanità,...