Le città sempre più al centro della salute. Al via la Commissione parlamentare di...
Le correlazioni tra lo stato di salute della popolazione e le disuguaglianze sociali, economiche ed ambientali che la caratterizzano sono un dato di realtà. Proprio questa evidenza ha negli anni portato alla necessità di...
Telemedicina, utilizzo in calo nel 2022. Ecco le leve su cui agire
Senza dubbio il Covid ha messo in luce molte criticità del sistema sanitario. Allo stesso tempo però ha portato all’attenzione molti miglioramenti possibili (e necessari) nel breve e medio termine. Durante gli anni della...
Gli effetti della pandemia sulla salute mentale secondo l’Ocse
Non vi è alcun dubbio sul fatto che la pandemia abbia avuto un forte impatto sulla salute mentale dell’intera popolazione. È possibile però indagare sulla portata di questo impatto. Il Covid ha esacerbato i...
L’innovazione incrementale in sanità: le Value Added Medicines
L'efficienza e la sostenibilità dei sistemi sanitari rappresentano una sfida chiave dei nostri tempi. Soprattutto nel momento in cui un paese deve garantire, da un lato, l'accesso universale e l'equità nell'accesso dei pazienti ai...
Fascicolo Sanitario Elettronico e PNRR: i primi traguardi raggiunti e i prossimi obiettivi
Con la pubblicazione in Gazzetta, lo scorso 4 ottobre, del Decreto interministeriale per l’assegnazione delle risorse territorializzabili e riconducibili all’adozione e utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte delle Regioni (Decreto 8 Agosto 2022)...
Malattie rare, arriva il primo decreto attuativo del Testo unico
Nell'Unione europea una malattia viene definita rara se colpisce meno dello 0,05% della popolazione (5 casi ogni 10.000 persone). Nonostante all'apparenza possa sembrare una percentuale marginale, le patologie rare sono moltissime e continuano ad...
Distretti life sciences: un’antica ricetta per nuove sfide
I distretti industriali sono attori di primo piano nella storia economica italiana. La peculiarità dell’interazione distrettuale, basata su criteri di prossimità fisica, culturale e relazionale ha costituito un vantaggio competitivo per il nostro paese...
L’importanza (spesso sottovalutata) dei processi di lavorazione degli alimenti per una dieta sana
È ormai evidente, a livello globale, come le diete povere siano non solo responsabili di più decessi rispetto a qualsiasi altro fattore di rischio ma anche la principale causa di malattie non trasmissibili e...
La sfida dell’obesità nelle nuove Linee di indirizzo del Ministero della Salute
Lo scorso 15 luglio il Ministero della Salute ha inviato ai fini dell’approvazione da parte della Conferenza Stato Regioni il documento contenente le “Linee dì indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso...
Ricerca, dal Piano nazionale della scienza aperta una spinta per rendere l’Italia più attrattiva
Lo scorso 15 giugno il ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il Piano nazionale della scienza aperta (Pnsa) che individua cinque assi di intervento anche a fronte delle nuove sfide dettate dai cambiamenti climatici...