Gli effetti negativi della pandemia sui programmi di screening oncologico
La pandemia da Covid-19 ha comportato, tra le altre cose, forti ritardi nei programmi di screening oncologico. Nei mesi di marzo e aprile 2020, per via dello stato di emergenza, è stata registrata la...
I Paesi europei alle prese con la corsa del virus. Italia e Germania a...
L'Europa si appresta a passare il periodo natalizio con nuove misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19 mentre aspetta con fervore la possibilità di iniziare la campagna di vaccinazione. Preoccupato per l'andamento della pandemia,...
Resilienza e ripartenza. La strada della Puglia verso la ripresa post-Covid
Pubblichiamo l'analisi a firma di Gianna Elisa Berlingerio, dirigente sezioni Competitività e Politiche giovanili della Regione Puglia
Mi chiedono spesso: quando comincerà la ripresa? Le misure adottate per il contrasto alla diffusione della pandemia, come...
Dal Next Generation Eu al Mes. La risposta europea alla crisi secondo Robustelli (Eunews)
Dal Next Generation Eu al Mes, passando per il programma Sure, sono molti gli strumenti messi sul piatto dall'Unione europea per sostenere gli Stati nella gestione dell'emergenza Covid-19. Alcuni sono già operativi, per altri,...
Ospedali e territorio, la ricetta del direttore generale di Agenas Domenico Mantoan
"Potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell'epoca post Covid”. E' attorno a questo filo rosso che si è snodata l'’audizione che il direttore generale dell'Agenas (l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) Domenico Mantoan, nominato...
Gli effetti del Covid-19 sul numero di decessi in Europa
Nei mesi più critici dell’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Covid-19, si è assistito a un aumento notevole del numero di morti in Europa. A certificarlo è l’Eurostat, secondo cui, tra i 26 Stati...
Liste d’attesa. Quale governo durante l’emergenza?
Il governo delle liste d'attesa nel periodo emergenziale SARS- COV-2". E' questo il titolo del paper curato da Antonella Caroli (Dipartimento Salute, Benessere e Sport per tutti- Regione Puglia) e Beppe Moro (ricercatore Istituto per la Competitività, I-Com) per fornire un quadro più completo del processo di governo delle liste d'attesa, dopo l'emergenza Covid-19...
Fascicolo sanitario elettronico, l’Emilia-Romagna in prima linea nella medicina digitale
La pandemia di Covid-19 ha indubbiamente cambiato abitudini e stili di vita, con grandi ripercussioni anche in ambito sanitario. Con le nuove regole di comportamento che implicano il distanziamento sociale e con la forte...
La spesa farmaceutica ospedaliera e gli ostacoli ancora da superare
Nonostante dal 2008 al 2018 la copertura della spesa farmaceutica territoriale sia stata progressivamente ridotta, passando dal 14 al 7,96% del finanziamento complessivo ordinario del Servizio sanitario nazionale e viceversa, e il tetto della...
Ricerca e sviluppo, l’impatto del Covid sugli investimenti di istituzioni e imprese
Già qualche settimana fa avevamo segnalato in un nostro articolo il rischio di una contrazione dei finanziamenti per l’innovazione, in particolare da parte delle imprese, causa Covid-19: la crisi economica morde alle caviglie di tante...