Emergenza salute mentale, l’onda lunga del Covid-19
Nell'ultimo anno il 62% degli italiani ha visto peggiorare la propria salute mentale, il 21% ha riportato sintomi ansiosi interferenti sulle proprie attività quotidiane e il rischio di depressione nei giovani è arrivato al...
Finanza verde, ecco a che punto siamo nell’Unione europea
Non è recente l’iniziativa Ue in materia di finanza verde. Al contrario, l’azione legislativa per dare vita a un mercato europeo di prodotti finanziari e investimenti verdi può essere fatta risalire perlomeno al lancio...
Formazione e capitale umano, ecco su cosa punta il Pnrr per rilanciare il mercato...
La pandemia di Covid-19 ha causato una crisi economica con effetti significativi sul mercato del lavoro tanto che nella maggior parte dei Paesi Ocse, Italia compresa, il tasso di disoccupazione è aumentato per tutti...
Il valore dell’industria farmaceutica italiana
Da diversi anni l’industria farmaceutica italiana continua a mettere a segno buoni risultati in termini economici e rappresenta, senza ombra di dubbio, un volano di innovazione e crescita della nostra economia. Soprattutto, ricopre un...
Trasporti sostenibili, ecco come si stanno muovendo l’Italia e l’Europa
La decarbonizzazione dei trasporti è diventata negli ultimi anni un obiettivo prioritario nella programmazione europea. L’ambito della mobilità costituisce il 5% del Prodotto interno lordo dell’Unione, impiega direttamente oltre 10 milioni di lavoratori ed...
Diritto d’autore, i piani del governo e i nodi principali
È ampio e acceso il dibattito innescato dallo schema di decreto legislativo con il quale il Governo intende recepire la direttiva numero 790 del 2019 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato...
Il ruolo dei dati per una vera rivoluzione in sanità
La telemedicina, ossia la possibilità di assistere i pazienti a distanza tramite un device, rappresenta una vera e propria rivoluzione in ambito sanitario. Tecnicamente, oggi è possibile effettuare una tele-visita, un tele-consulto, tanto quanto...
Il piano Italia a 1 Giga e la nuova strategia per la banda ultralarga....
L’iniezione di fondi garantita dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e la loro destinazione per almeno il 20% al digitale hanno consentito al governo di rilanciare ambiziosamente i piani a sostegno dell’infrastrutturazione in...
Energia, aspetti congiunturali e di medio periodo del rialzo dei prezzi
Per la terza volta in poco più di un anno, il governo italiano è intervenuto per diminuire la spesa per le bollette dell'energia. Nel maggio 2020 aveva stanziato 600 milioni di euro per ridurre...
Medicina di genere, le sfide per una sanità equa e universale
Nell’anno di presidenza italiana del G20 il Women20 ha trattato insieme alle delegate di 19 Paesi tutti i temi dell’empowerment femminile. E per la prima volta si è parlato anche di medicina di genere...