La ridefinizione dei rapporti fra Stato, Regioni ed Enti locali attraverso il ddl delega...
Il ddl delega del Governo interviene finalmente per colmare il preoccupante vuoto normativo determinato dalla mancanza di una legge di coordinamento della finanza pubblica. Tra le note di merito si segnalano il coerente sviluppo...
Il ruolo dei meccanismi flessibili nella promozione di uno sviluppo sostenibile
Al fine di mettere in luce le potenzialità dei meccanismi flessibili all’interno del più generale tema della promozione dello sviluppo sostenibile, in particolare dei Paesi in via di sviluppo, verrà presentato un modello che...
Esperienze di cooperazione giuridica in materia ambientale nei Balcani
Il Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare è impegnato in numerose attività di cooperazione ambientale con Paesi dell'Europa centrale e meridionale per le quali si avvale dell'azione di una Task Force,...
Lo stato dell’arte della tutela del consumatore nelle comunicazioni elettroniche
Il tema della tutela del consumatore nelle comunicazioni elettroniche appare fortemente legato alla ponderazione degli interessi sottostanti al rafforzamento degli strumenti di tutela ed alla riduzione dell’incertezza derivante dalla complessità dell’attuale assetto normativo. Se...
La disciplina delle autorizzazioni per le NGN alla luce dell’esperienza internazionale e delle recenti...
Recenti interventi normativi (legge 133/08 e disegno di legge 1441-bis) hanno posto l’attenzione sul tema delle procedure autorizzatorie per la costruzione delle reti di nuova generazione. La nuova procedura introdotta, semplificata rispetto alla precedente,...
Dalla vecchia alla nuova disciplina pubblica delle reti: la prospettiva della banda larga e...
Il settore delle reti, con particolare riferimento alle infrastrutture per i servizi pubblici ha subito un sostanziale processo di modifica e rinnovamento, reso indispensabile dalla necessità di adeguare l’ordinamento giuridico ai mutamenti tecnologici ed...
Alitalia. Tu a quale gruppo appartieni?
L’Autore analizza la struttura e le caratteristiche dei quattro gruppi principali coinvolti nella vicenda Alitalia, evidenziando le differenze in termini di interessi e obiettivi. L’analisi è scandita dunque in quattro paragrafi, corrispondenti ai diversi...
Lo stato dell’arte dell’azione risarcitoria collettiva in Italia: criticità ed esigenze di riforma
L’Autore descrive analiticamente gli aspetti caratterizzanti l’ azione risarcitoria collettiva, disciplinata in Italia dall’art. 140 bis del Codice del Consumo, evidenziando i profili più problematici. In particolare, l’attenzione si concentra sulla natura giuridica dell’istituto,...
I possibili impatti economici dell’azione risarcitoria collettiva
Un’analisi delle implicazioni economiche derivanti dall’introduzione dell’azione risarcitoria collettiva, considerando gli elementi di politica del diritto che questa riforma mira a realizzare e analizzando i meccanismi di incentivazione contenuti nell’art. 140 bis del Codice...
La governance delle reti NGN: retoriche e policies
Nel dibattito attuale sulle criticità regolatorie poste dallo sviluppo delle reti di nuova generazione (NGN) e delle relative reti di accesso (NGAN), e più nello specifico sul dilemma se segmenti di queste reti siano...