I nostri articoli Archivi - Pagina 5 di 209 - I-Com, Istituto per la Competitività

I nostri articoli

lo stato

Cybersicurezza e Cybersecurity Package: ecco a che punto siamo

Approfondimento
Silvia Compagnucci
Nel dicembre 2020 la Commissione ha lanciato il “Cybersecurity package”, pacchetto che comprende la “Strategia dell'UE in materia di cibersicurezza per il decennio digitale”, una nuova direttiva sulla resilienza delle entità critiche e una...

Ricerca e sviluppo di farmaci: l’Europa fa passi indietro

Approfondimento
Maria Rosaria Della Porta
Vent'anni fa, la spesa farmaceutica in ricerca e sviluppo (R&S) negli Stati Uniti superava di 2 miliardi di dollari quella europea, gap che oggi ammonta a ben 20 miliardi di dollari e che vede...

Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



Con l'avvicinarsi della fine dell'anno si infittisce l'agenda delle istituzioni europee. In tema salute, il Consiglio nella configurazione EPSCO si occuperà di screening dei tumori, vaccinazione e della proposta legislativa sullo European Health Data Spaces, in...
intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, l’Europa ha già perso la sfida?

Articolo
Domenico Salerno
Le tecnologie che ricadono sotto il termine-ombrello di Intelligenza Artificiale rappresentano una delle principali frontiere della competizione globale in ambito digitalizzazione. Soluzioni quali la comprensione del linguaggio naturale, il riconoscimento delle immagini, i sistemi...
COP27

Loss and damage: segnali di giustizia climatica dalla COP27

Approfondimento
Angela Zanoni
La COP27, tenutasi a Sharm el-Sheik dal 6 al 18 novembre, si è chiusa con l'annuncio di un nuovo fondo loss and damage per sostenere i paesi in via di sviluppo che affrontano le...

Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



La settimana che segue la plenaria di Strasburgo vede l’UE particolarmente attiva sulle tematiche della salute. Nello specifico, la Commissione COVI continuerà a raccogliere expertise e ad ascoltare testimoni sulle conseguenze socioeconomiche della pandemia da...

Fotovoltaico, un’alleanza industriale europea per accelerare sull’energia rinnovabile

Approfondimento
Daniela Suarato
Nonostante la crisi da Covid-19 abbia avuto un impatto negativo sul consumo di energia, le tecnologie per la produzione di energia rinnovabile hanno mostrato una certa resilienza durante gli anni della pandemia. Secondo i...
chip

Crisi dei chip, la strada verso l’autonomia strategica europea è ancora lunga

Approfondimento
Lorenzo Principali
I chip costituiscono il cuore pulsante di ogni apparato elettronico e non c'è oggetto connesso che non ne contenga uno: dai pc ai cellulari, dalle tv ai tablet, passando per le carte di...

Salute, ambiente, biodiversità e clima: a rischio l’approccio One Health

Articolo
Eleonora MAZZONI
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza il tema della sanità territoriale è centrale e, nel primo semestre dell’anno in corso, sono stati adottati gli strumenti normativi che ne definiscono i requisiti. La nuova...

La realtà virtuale e la realtà aumentata rivoluzioneranno l’e-commerce

Articolo
Romolo TOKONG
Il potenziale e-commerce sembra ancora tutto da scoprire con l'affermarsi di tecnologie come la realtà virtuale e la realtà aumentata. L'e-commerce, ovvero lo scambio di beni e servizi effettuato mediante l’impiego della tecnologia e...