Le elezioni europee in Italia. La versione di Luca Tentoni
Campagne elettorali deboli, bassa affluenza alle urne e scarsa attenzione del mondo accademico e dell'opinione pubblica hanno caratterizzato tradizionalmente gli appuntamenti elettorali per la scelta dei rappresentanti italiani al Parlamento europeo. "Nei quaranta anni...
Middle East. Communications breakdown, new media challenging the boundaries
When the first wave of pro-democratic uprising shook the Middle East at the end of 2010, known as “Arab Spring”, another important factor arose besides the intensity of the protests. A totally new way...
The 2020 American presidential election, initial voting figures
Most States have political identities that are reflected in the State’s voting history. This data gives us the ability to pre-determine State victories in the upcoming American presidential elections. Including figures from the last...
Il Green New Deal italiano. Gli strumenti e il fabbisogno di investimenti secondo I-Com
La formula Green New Deal è pienamente entrata nel nostro Paese, prima nel dibattito pubblico, poi nelle formulazioni di policy. Ne sono una dimostrazione i recenti provvedimenti governativi. Primo fra tutti, la Nota di...
Transizione energetica, le principali novità introdotte dalla legge sulle crisi aziendali
La legge numero 128 del 2019 è stata al centro del dibattito pubblico dell’ultima settimana in Italia. Nonostante il focus sia stato sulla vicenda legata all’ex Ilva, il provvedimento recante disposizioni per risolvere le...
Rivoluzione tecnologica, tutte le opportunità del binomio blockchain-intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale e la blockchain sono due delle innovazioni tecnologiche su cui i ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando di più. Il motivo? Le loro potenziali capacità di rivoluzionare il nostro futuro. L’integrazione...
L’Europa è pronta per l’intelligenza artificiale? Il punto su competenze, infrastrutture e sicurezza
L’adozione di tecnologie digitali, un buon livello di competenze nonché un adeguato sviluppo infrastrutturale e una maggiore attenzione alla sicurezza sono considerati tra i fattori principali per creare un ecosistema fertile per lo sviluppo...
A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino. L’istantanea del prof. Anghelone
Trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino, il simbolo della Guerra Fredda che per decenni ha diviso in due la Germania, l'Europa, il mondo. La capitale tedesca fu divisa in quattro settori sotto il...
Farmaci biologici e biosimilari, tutti i dubbi sulla proposta dell’Aifa
E' di pochi giorni fa la notizia di cinque società scientifiche e venticinque associazioni di pazienti che hanno espresso la loro contrarietà alla proposta avanzata dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) al ministero della Salute....
Automotive, la vera posta in gioco del possibile matrimonio Fca-Psa
La notizia della possibile fusione tra FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e PSA (Peugeot S.A.) ha scosso il mondo dell’automotive e l’economia mondiale. Se le trattative dovessero andare a buon fine, nascerebbe un gigante con...