I nostri articoli Archivi - Pagina 79 di 209 - I-Com, Istituto per la Competitività

I nostri articoli

Davos

Il Green New Deal italiano. Gli strumenti e il fabbisogno di investimenti secondo I-Com

Articolo
Franco D'Amore e Michele Masulli
La formula Green New Deal è pienamente entrata nel nostro Paese, prima nel dibattito pubblico, poi nelle formulazioni di policy. Ne sono una dimostrazione i recenti provvedimenti governativi. Primo fra tutti, la Nota di...
Transizione

Transizione energetica, le principali novità introdotte dalla legge sulle crisi aziendali

Articolo
Gabriele Ferrara
La legge numero 128 del 2019 è stata al centro del dibattito pubblico dell’ultima settimana in Italia. Nonostante il focus sia stato sulla vicenda legata all’ex Ilva, il provvedimento recante disposizioni per risolvere le...
blockchain

Rivoluzione tecnologica, tutte le opportunità del binomio blockchain-intelligenza artificiale

Articolo
Domenico Salerno
L’intelligenza artificiale e la blockchain sono due delle innovazioni tecnologiche su cui i ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando di più. Il motivo? Le loro potenziali capacità di rivoluzionare il nostro futuro. L’integrazione...
competenze

L’Europa è pronta per l’intelligenza artificiale? Il punto su competenze, infrastrutture e sicurezza

Articolo
Maria Rosaria Della Porta
L’adozione di tecnologie digitali, un buon livello di competenze nonché un adeguato sviluppo infrastrutturale e una maggiore attenzione alla sicurezza sono considerati tra i fattori principali per creare un ecosistema fertile per lo sviluppo...
muro

A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino. L’istantanea del prof. Anghelone

Articolo
Gaia Del Pup
Trent'anni dalla caduta del Muro di Berlino, il simbolo della Guerra Fredda che per decenni ha diviso in due la Germania, l'Europa, il mondo. La capitale tedesca fu divisa in quattro settori sotto il...
aifa

Farmaci biologici e biosimilari, tutti i dubbi sulla proposta dell’Aifa

Articolo
Eleonora Mazzoni
E' di pochi giorni fa la notizia di cinque società scientifiche e venticinque associazioni di pazienti che hanno espresso la loro contrarietà alla proposta avanzata dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) al ministero della Salute....
fca

Automotive, la vera posta in gioco del possibile matrimonio Fca-Psa

Articolo
Gabriele Ferrara
La notizia della possibile fusione tra FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e PSA (Peugeot S.A.) ha scosso il mondo dell’automotive e l’economia mondiale. Se le trattative dovessero andare a buon fine, nascerebbe un gigante con...
popolo

Vi spiego qual è il male che affligge la democrazia (e il popolo). La...

Articolo
Giulia Palocci
"Il calo tendenziale della fiducia nei politici, nei partiti e nelle istituzioni, la diminuzione della partecipazione elettorale e l'aumento della volatilità nelle scelte di voto. Ma anche l'incremento del numero dei partiti e la...

Uno spettro si aggira per l’Europa. Il populismo secondo Postiglione

Articolo
Giulia Palocci
Dagli Stati Uniti all'Italia, passando per la Spagna. L'ondata del populismo ha travolto e sta travolgendo un numero sempre più elevato di Paesi. La rappresentanza è cambiata, come pure la partecipazione politica. I partiti...

Trasformazione digitale, il tallone d’Achille d’Italia è una domanda ancora (troppo) bassa

Articolo
Silvia Compagnucci
Il Digital Economy and Society Index (DESI) 2019 che, come noto, stila una classifica dei Paesi europei sulla base delle performance registrate in campo digitale in cinque diverse aree di valutazione (connettività, capitale umano,...