Più investimenti in ricerca e innovazione nel prossimo bilancio Ue. Anche I-Com tra i...
Maggiori investimenti in ricerca e innovazione nel prossimo bilancio di lungo termine dell’Unione europea. E’ questo l’appello promosso dal GIURI, il gruppo informale degli stakeholder italiani attivi a Bruxelles nel settore della ricerca e...
Le grandi aziende (non solo italiane) alla sfida della sostenibilità. Gli indici Dow Jones
La sostenibilità rappresenta sempre più un valore per i grandi gruppi industriali italiani. A testimoniarlo è l’aggiornamento del Dow Jones Sustainability Index World e del Dow Jones Sustainability Index Europe, due tra i più...
Inquinamento atmosferico, l’Europa ha preso la strada giusta (ma attenzione!)
Buone notizie dall'atmosfera: tra il 1990 e il 2017 si è ridotto l'inquinamento in Europa. A diffondere la notizia è l'Eurostat che ha confermato la diminuzione dei principali elementi inquinanti: ammoniaca (NH3), composti organici...
Innovazione e ricerca. Le proposte e i suggerimenti di BusinessEurope, la Confindustria europea
Investimenti pubblici, regolamentazione, competenze e collaborazione sono i quattro pilastri su cui l'Unione europea dovrebbe basare le politiche legate alle imprese e all'innovazione. O, per lo meno, è quanto sostiene BusinessEurope, la federazione che...
Blockchain, a che punto siamo in Italia (e nel mondo)?
Grazie alle sue caratteristiche di sicurezza ed economicità, la blockchain si sta rapidamente diffondendo nella maggior parte dei settori aziendali (ne abbiamo parlato in numerosi articoli). E secondo lo studio dal titolo “Worldwide Blockchain...
Open banking e nuove regole di sicurezza. Tutte le novità introdotte dalla nuova direttiva...
Si chiama Payment Service Directive 2 (Psd2) ed è la normativa europea in tema di servizi di pagamento che ha introdotto novità significative nel mondo dei servizi finanziari. Entrata in vigore a gennaio 2018,...
Politics and oil market, an unraveling tale
The attacks on the oil processing plants of Saudi Arabia were not limited to the security of Saudi Arabia, but that of the whole world. An ambiguous situation with very little certainty, but has...
Le imprese italiane credono nella ricerca (ma il pubblico molto meno). I dati Istat
Nel 2017 ha sfiorato i 24 miliardi di euro la spesa in ricerca e sviluppo, l'1,38% della ricchezza totale prodotta in Italia. Ad annunciarlo è stato l'Istat attraverso un comunicato stampa diffuso lo scorso...
La spesa sanitaria in Italia. Il rapporto firmato dalla Ragioneria dello Stato
La spesa sanitaria è arrivata a valere 116 miliardi di euro nel 2018, con una crescita di quasi 2 miliardi rispetto all’anno precedente. Sono questi i numeri che emergono dall’ultimo Rapporto della Ragioneria Generale...
Quando il gioco diventa realtà. Cosa ha detto Gianluca Sgueo a Codice da Barbara...
Consenso e partecipazione. Gestione della politica ed elementi di gioco. Gli inglesi definiscono questo fenomeno gamification, mentre in italiano parliamo più frequentemente di ludocrazia. Ma di cosa si tratta? Dell'utilizzo in contesti non ludici di...