Cosa pensano gli italiani del SSN? Il 70% è favorevole ai servizi digitali in...
Più della metà degli italiani (55%) considera la sanità la prima area su cui il nuovo Governo dovrebbe investire più urgentemente. Seguono poi il lavoro (48%) e i costi dell’energia (47%). È quanto emerge...
Piano oncologico nazionale, con il via al Fondo un primo passo per la sua...
Già a maggio del 2022 avevamo avuto modo di occuparci dell’importanza del Piano oncologico nazionale (Pon), a quell’epoca appena finalizzato e pronto per l’esame in Conferenza Stato-regioni, dalla quale è stato approvato il 26...
Telemedicina, utilizzo in calo nel 2022. Ecco le leve su cui agire
Senza dubbio il Covid ha messo in luce molte criticità del sistema sanitario. Allo stesso tempo però ha portato all’attenzione molti miglioramenti possibili (e necessari) nel breve e medio termine. Durante gli anni della...
Investire sul personale sanitario: una priorità non solo italiana secondo il report dell’OMS
Il reiterarsi, negli ultimi anni, di manovre finanziarie volte al contenimento della spesa pubblica ha determinato una carenza di personale nel Servizio Sanitario Nazionale.
Il parziale e lento ricambio generazionale ha portato poi a un...
Tutto cambia per restare com’era: slitta al 30 aprile il payback sui dispositivi medici
Con il decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 11 gennaio, il governo ha fissato su tutto il territorio nazionale un nuovo termine per il ripiano dello sfondamento del tetto di spesa che...
Gli effetti della pandemia sulla salute mentale secondo l’Ocse
Non vi è alcun dubbio sul fatto che la pandemia abbia avuto un forte impatto sulla salute mentale dell’intera popolazione. È possibile però indagare sulla portata di questo impatto. Il Covid ha esacerbato i...
Salute, ambiente, biodiversità e clima: a rischio l’approccio One Health
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza il tema della sanità territoriale è centrale e, nel primo semestre dell’anno in corso, sono stati adottati gli strumenti normativi che ne definiscono i requisiti. La nuova...
L’innovazione incrementale in sanità: le Value Added Medicines
L'efficienza e la sostenibilità dei sistemi sanitari rappresentano una sfida chiave dei nostri tempi. Soprattutto nel momento in cui un paese deve garantire, da un lato, l'accesso universale e l'equità nell'accesso dei pazienti ai...
Fascicolo Sanitario Elettronico e PNRR: i primi traguardi raggiunti e i prossimi obiettivi
Con la pubblicazione in Gazzetta, lo scorso 4 ottobre, del Decreto interministeriale per l’assegnazione delle risorse territorializzabili e riconducibili all’adozione e utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte delle Regioni (Decreto 8 Agosto 2022)...
Curare lo straniero: i numeri dell’integrazione sanitaria in Italia
Il programma del piano EU4Health per il 2022 stanzia 10 milioni di euro per la cura della salute mentale. Uno degli interventi previsti si sostanzia in una forma di integrazione sanitaria a tutela delle...