Rafforzare la fruizione dei contenuti audiovisivi: quando repressione e offerta legale vanno a braccetto
In virtù di una felice concomitanza di eventi, il 31 marzo 2014 sarà ricordata come una data storica per il mercato dei contenuti audiovisivi. Ieri infatti nel corso di una gremita conferenza stampa è...
L’oro blu minacciato da scarsità e scorretta gestione
Qualche tempo fa in Nigeria una battaglia tra allevatori musulmani e contadini cristiani ha fatto cento vittime: la posta in gioco non era la libertà di culto, bensì il controllo dei rari pozzi intorno...
Due parole sulla trasparenza in Europa
Se provate a fare una ricerca su Eur-Lex, il portale del diritto europeo: la parola trasparenza apparirà 14095 volte (638 se si considerano solo i titoli dei documenti). La trasparenza ricorre nei Trattati, nei codici...
Riforma degli ordini delle professioni sanitarie: sarà vera gloria?
L’attuale XVII legislatura annovera ben sei disegni di legge in materia di riordino delle professioni sanitarie, tra questi il DL 1324 – così detto Decreto “Omnibus” – firmato dal Ministro Beatrice Lorenzin e approdato...
Accedere al Palazzo costa
Quanto costa un contatto umano nella politica? Risposta: dipende, da tre cose. Primo: da quanto sei disposto a pagare; secondo: da quanto in alto vuoi arrivare; terzo: da chi sei. Ognuno dei tre fattori...
Le sim “network-agnostiche”: una nuova sfida per l’Europa?
Parte dall’Olanda l’ennesima sfida. Questa volta non è coinvolta l’etica né la religione ma il settore delle telecomunicazioni che rischia di subire una vera e propria rivoluzione. Si tratta della possibilità riconosciuta dal regolatore...
Netflix sbarca in Francia: linea Maginot o realpolitik?
Le trasformazioni radicali che stanno dando un volto nuovo al panorama mondiale dell’offerta e dei servizi audiovisivi hanno subito una accelerazione a seguito dell’ingresso sul mercato degli OTT (Netflix, Hulu, Amazon…) che, attivi in...
Nomine pubbliche, un test per capire se il premier è giacobino o meritocratico
Sta entrando nel vivo la partita delle nomine nelle società pubbliche, complice il nuovo governo che promette venti di cambiamento e l’approssimarsi delle scadenze di metà aprile per la presentazione dei nomi da parte...
Le potenzialità ancora poco conosciute dei biocarburanti prodotti dai rifiuti
Nonostante il pacchetto clima energia messo a punto dalla Commissione Europea preveda molti interventi ambiziosi a livello ambientale ed energetico, c’è un aspetto che non è stato preso in considerazione. La proposta della Commissione non...
Prevenzione – prevenzione – prevenzione! Un MUST per migliorare la salute dei cittadini, risparmiare...
Come nel dilemma tra l’allocare risorse per l’emergenza civile o dotarsi di procedure e precauzioni che limitano i danni di disastri ambientali, sfamare chi non ha da mangiare o dotarlo di mezzi per procurarsene,...