La pubblicità on line entra nel SIC ma Internet non salva il mercato dei...
La settimana scorsa sono stati resi pubblici due rapporti sull’andamento del mercato dei media. Il primo è la tradizionale analisi redatta ed approvata da Agcom sulle dimensioni economiche del Sistema integrato delle comunicazioni (Sic)...
L’insostenibile pesantezza del fisco italico e i dilemmi del Premier
Nel dibattito sulle imposte è facile che la demogogia prevalga sulla necessaria ponderazione. Non è un caso che in Italia siano vietati referendum su materie fiscali. D’altronde non è solo un problema italiano se...
Avastin-Lucentis e Stamina: all’origine c’è lo scarso potere d’intervento di AIFA
Il caso Avastin-Lucentis, come il caso Stamina, trae origine dalla legislazione sull'utilizzo di farmaci off label (fuori etichetta) o per uso compassionevole, ossia quei farmaci che non hanno una registrazione per il trattamento di...
Social tv in seconda serata: Il caso di Gazebo
Lanciato ormai nel lontano 2006, Twitter il social media leader del microblogging – 230 milioni di utenti attivi nel mondo e un valore di mercato tra i 9 e i 10 miliardi di dollari...
La diffusione dell’Internet of Things: una chance per la ripresa economica?
L’Internet of Things sta sempre più diventando parte del nostro vivere quotidiano. L’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano ha evidenziato come nel 2013 in Italia siano arrivati a 6 milioni gli oggetti...
Professione lobbista
Si chiama Professione lobbista. E poi sottotitola “portatori d’interessi o faccendieri?”. Bella domanda. Non la più originale di tutte, forse. Ma proprio per questo importante. Se nel 2014 abbiamo ancora bisogno di chiederci chi sia...
Autorità delle comunicazioni: un’agenda per il futuro
Si è tenuto lo scorso 5 marzo l’incontro-dibattito sul tema “Autorità delle comunicazioni: un’agenda per il futuro". Ospite d’onore è stato Antonio NICITA, Professore di Politica Economica Sapienza Università di Roma e Commissario Autorità...
Cure transfrontaliere. Bene il Decreto di recepimento della Direttiva UE, ma la strada da...
In poco meno di tre giorni il sistema sanitario nazionale ha raggiunto due traguardi, anche se non si tratta di nessun intervento legislativo, come purtroppo da un anno a questa parte. La prima tappa...
Ce lo chiede l’Europa: aiuti di stato e rivalutazione di Bankitalia
Si torna a parlare del cosiddetto Decreto IMU-Bankitalia, convertito in legge qualche settimana fa nella seduta parlamentare della famigerata “ghigliottina”. In particolare tiene banco la richiesta del commissario europeo per la concorrenza di spiegazioni...
La Grande Bellezza contesa tra cinema e tv
Questa sera in prima tv “assoluta” Canale 5 trasmetterà La Grande Bellezza, il film di Paolo Sorrentino che si è appena aggiudicato il premio Oscar come miglior film straniero.
Il gruppo Rti-Mediaset tramite Medusa Film...