Semplificazioni bis: quali misure per sostenere le transizioni gemelle?
"Semplificazioni bis: quali misure per sostenere le transizioni gemelle?" è questo il titolo del Policy Brief curato dall’area energia dell’Istituto per la Competitività (I-Com).
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rappresenta un'importante opportunità...
Cookie di terze parti, quale futuro per la pubblicità online?
L’utilizzo dei cookie di terze parti ha profondamente trasformato non solo il mondo della pubblicità online, ma anche (e forse soprattutto) l’user experience degli utenti. L’analisi dei dati di navigazione degli individui ha permesso...
Digitalizzazione, i settori più maturi in Italia
Le banche e le compagnie assicurative italiane sono le più avanzate sotto il profilo dell’utilizzo degli strumenti digitali. Seguono, seppure a distanza, le aziende appartenenti al settore delle attività artistiche e dell’istruzione. Contrariamente, il...
Fit for 55, come la Commissione europea prevede di ridurre le emissioni Ue
La riduzione delle emissioni è il principale obiettivo delle politiche climatiche dell’Unione europea. A questo fine la Commissione ha recentemente pubblicato il corposo pacchetto “Fit for 55”, l’insieme delle misure che dovrebbe collocare l’Ue...
Emissioni, è ancora lunga la strada verso la decarbonizzazione
Nel 2023 assisteremo a un picco delle emissioni di anidride carbonica mai visto prima. In risposta alla crisi innescata dall’emergenza sanitaria, i Paesi di tutto il mondo hanno stanziato fondi per la ripresa e...
Commercio globale, le performance dell’Italia durante la pandemia
La crisi globale provocata dalla pandemia, dalla quale ancora non siamo del tutto fuori, ha impattato fortemente sul commercio globale. Secondo l'Annuario statistico “Commercio estero e attività internazionali delle imprese” pubblicato lo scorso 16...
#RestartLombardia. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale
Innovazione, (I‐Com): “Lombardia prima in Italia per numero di start‐up innovative. Sulla raccolta differenziata la regione è al quarto posto”
Milano, 22 luglio 2021 – Su un totale di 13.640 start‐up innovative presenti in...
Il futuro dell’energia. Innovazione e sostenibilità binari della transizione
Innovazione energetica, I‐Com: “Crescono le start‐up innovative in ambito energetico ma servono investimenti più ambiziosi. Italia tra gli ultimi in Europa sui brevetti”
Presentato oggi il rapporto annuale sull’innovazione energetica dell’Istituto per la Competitività (I‐Com).
Nel...
Una strategia cloud per un’Italia più competitiva e sicura
Nel contesto della pandemia da Covid-19, il cloud computing ha assunto una particolare valenza strategica sia per il vasto utilizzo di servizi cloud da parte di imprese, PA e cittadini europei, sia perché questa...
L’Italia in cloud, quali soluzioni per imprese e pubbliche amministrazioni
Il cloud computing è uno dei principali fattori abilitanti della digital transformation e rappresenta un tassello fondamentale nella strada verso la realizzazione di un ecosistema digitale italiano. L’importanza di questa tecnologia nel panorama nazionale...