La sfida del contesto all’Auditel
Gli ultimi cinque anni hanno proposto con forza, all’attenzione di pratictioner e studiosi di management, il tema della misura degli effetti delle azioni di mercato: la produzione di volumi monografici e di corsi verticali...
La rilevazione degli ascolti in Italia: nuove tecnologie e nuove forme di consumo
Auditel sforna quotidianamente dati ed ha oltre cento canali tutti monitorati e segmentati. I comportamenti di consumo televisivo e d’intrattenimento sono molto differenti tra le varie fasce d’età; occorre raccogliere le caratteristiche delle persone...
La misurazione degli ascolti nella tv che cambia
Nei suoi 25 anni, Auditel ha affrontato diverse trasformazioni, anche se la sua struttura è rimasta sostanzialmente inalterata ed oggi la questione della governance deve essere posta con urgenza, in un mercato che vede...
Quale prospettiva per il finanziamento delle prestazioni sanitarie
Il tema del finanziamento delle prestazioni sanitarie risulta attualmente caratterizzato da numerose incertezze e criticità sotto il profilo giuridico. Soltanto con la legge 5 maggio 2009, n.42, il Parlamento ha finalmente avviato il percorso...
Accesso ai farmaci nelle regioni italiane: analisi dei prontuari terapeutici territoriali
L’accesso ai nuovi farmaci è una questione fondamentale per il rispetto dei principi di uniformità e universalità delle cure erogate dal Servizio Sanitario Nazionale. I cittadini italiani hanno diritto ad accedere nello stesso tempo...
Profili di gestione dei rischi correlati agli investimenti finanziari nel nucleare
La realizzazione di un impianto elettronucleare porta con sé una stima assai complessa delle variabili che incidono sull’economicità globale del progetto. I soggetti che si trovano davanti alla scelta di investire o meno nello...
Il possibile contributo del settore fotovoltaico al sistema Italia
Nel nostro Paese, il settore fotovoltaico si è sviluppato tardivamente rispetto ad altri Paesi, nonostante l’Italia abbia potenzialità maggiori di quasi tutti i principali player a livello mondiale,concentrate in particolare nel Centro-Sud. Basti pensare...
Gli incentivi alla R&S nel settore farmaceutico italiano: il ruolo della semplificazione amministrativa
Il settore farmaceutico è uno degli ambiti industriali con il maggior tasso di innovazione tecnologica. Esso ricopre un ruolo socio-economico che non si esaurisce nel solo benessere collettivo ma che produce importanti ricadute sul...
Il costo opportunità della fuga all’estero dei top scientist italiani: una valutazione della perdita...
La ricerca fornisce un contributo per valorizzare in termini economici l’attività svolta dagli scienziati italiani all’estero. Lo scopo è duplice: da una parte determinare una stima del valore dell’attività svolta dai top scientist italiani...
Analisi di impatto della regolamentazione e gruppi di pressione
La legge annuale di semplificazione per il 2005 ha ridefinito la procedura per la redazione dell’analisi di impatto della regolamentazione (AIR). In base a quanto disposto dal d.P.C.M. del 27 marzo 2000 l’AIR deve...