Home Pubblicazioni Pagina 228

Pubblicazioni

Il possibile contributo del settore fotovoltaico al sistema Italia

Studio I-Com

Nel nostro Paese, il settore fotovoltaico si è sviluppato tardivamente rispetto ad altri Paesi, nonostante l’Italia abbia potenzialità maggiori di quasi tutti i principali player a livello mondiale,concentrate in particolare nel Centro-Sud. Basti pensare...

Gli incentivi alla R&S nel settore farmaceutico italiano: il ruolo della semplificazione amministrativa

Policy paper
Davide INTEGLIA, Davide Salvatore MARE
Il settore farmaceutico è uno degli ambiti industriali con il maggior tasso di innovazione tecnologica. Esso ricopre un ruolo socio-economico che non si esaurisce nel solo benessere collettivo ma che produce importanti ricadute sul...

Il costo opportunità della fuga all’estero dei top scientist italiani: una valutazione della perdita...

Executive Summary Studio I­-Com

La ricerca fornisce un contributo per valorizzare in termini economici l’attività svolta dagli scienziati italiani all’estero. Lo scopo è duplice: da una parte determinare una stima del valore dell’attività svolta dai top scientist italiani...

Analisi di impatto della regolamentazione e gruppi di pressione

Analisi
Pier Luigi PETRILLO
La legge annuale di semplificazione per il 2005 ha ridefinito la procedura per la redazione dell’analisi di impatto della regolamentazione (AIR). In base a quanto disposto dal d.P.C.M. del 27 marzo 2000 l’AIR deve...

Focus sui sistemi elettorali: quale è il modello più competitivo?

Analisi
Tommaso Edoardo FROSINI
I sistemi elettorali condizionano la forma di governo in relazione alla funzione di indirizzo politico, dal momento che a seconda del sistema elettorale adottato si fa mutevole l’assetto politico istituzionale della forma di governo....

E-gov e banda larga: è possibile un doppio circolo virtuoso per cittadini e imprese?

Analisi
Elisabetta CONTE e Giorgio MARINI
L’E-government è uno dei temi caldi dell’agenda politica nazionale e comunitaria. Questo perché l’E-gov è in grado di generare esternalità positive sia per la PA, ma anche per cittadini ed imprese. Tuttavia, affinché ciò...

Rapporto 2010 sull’innovazione energetica in Italia

Rapporto annuale

Nell’ultimo decennio, l’agenda politica internazionale ha riservato crescente attenzione alle problematiche energetiche, in quanto sempre maggiori risorse sono state necessarie a sostenere una crescita economica diffusa. L’innovazione in questo campo assume un ruolo strategico:...

Un pò di storia della Legge annuale per il mercato e la concorrenza

Analisi
Pier Luigi PARCU
Nel 1996, l’Autore avanzava due proposte per aumentare l’incisività dell’azione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, istituita pochi anni prima: la previsione della possibilità per l’Autorità Antitrust di sottoporre al vaglio della Corte...

Le prospettive di armonizzazione dei Prontuari Terapeutici Regionali

Analisi
Edmondo MOSTACCI
I Prontuari Terapeutici Regionali, nati per rispondere all'esigenza di sovrintendere all’organizzazione del servizio di assistenza farmaceutica in ambito ospedaliero, si pongono sempre più come un fattore di contenimento e di razionalizzazione della spesa farmaceutica,...

Il ruolo dei Prontuari Territoriali nelle dinamiche evolutive del sistema sanitario farmaceutico

Analisi
Maria Alessandra ROSSI
I Prontuari Territoriali sono liste di farmaci erogabili attraverso il Servizio Sanitario Nazionale che sono vincolanti per i medici. Attualmente il Sistema Sanitario Nazionale prevede una vasta varietà di tali strumenti, tra cui si...