Pubblicazioni Archivi - Pagina 229 di 233 - I-Com, Istituto per la Competitività
Home Pubblicazioni Pagina 229

Pubblicazioni

Health technology assessment, governo della spesa ed unitarietà del sistema

Analisi
Walter RICCIARDI
Negli ultimi trent’anni, i più importanti sistemi sanitari del mondo hanno superato il concetto, tipico degli anni Settanta, di economizzare risparmiando e hanno orientato la propria azione alla scelta di fare bene le cose...

Profili concorrenziali del commercio parallelo dei farmaci

Analisi
Andrea PEZZOLI
Un focus sui principali problemi di natura concorrenziale legati al fenomeno del commercio parallelo nell'ambito farmaceutico. Tra i problemi più delicati dal punto di vista concorrenziale si segnala il dual pricing, che viene analizzato...

Prospettive e criticità nello sviluppo della larga banda

Analisi
Angelo CASTALDO, Elisabetta CONTE
Lo sviluppo della banda larga ed ultralarga è un tema cruciale non solo per il settore delle comunicazioni elettroniche ma per l’intero Sistema Italia. Poter contare su infrastrutture, sia di rete fissa che mobile,...

La nuova bozza di raccomandazione della Commissione CE sull’accesso alle reti di nuova generazione...

Working paper
Mario LIBERTINI
La Commissione UE è da tempo impegnata sul tema delle NGN (Next Generation Networks) e, nel giugno 2009, ha avviato una seconda consultazione pubblica sull’argomento. In particolare, la banda larga è considerata un obiettivo-chiave...

Prospettive e criticità nello sviluppo della larga banda

Analisi
Angelo CASTALDO, Elisabetta CONTE
Lo sviluppo della banda larga ed ultralarga è un tema cruciale non solo per il settore delle comunicazioni elettroniche ma per l’intero Sistema Italia. Poter contare su infrastrutture, sia di rete fissa che mobile,...

Banda larga e ultra larga nelle reti di accesso di nuova generazione

Analisi
Maurizio DECINA
La questione dello sviluppo della banda larga accomuna tutte le principali economie europee e il dato generale vede, in questo settore, un ritardo dell’Europa occidentale rispetto alle realtà concorrenti, anche quelle comunitarie. Per quanto...

Le novità in materia di azione risarcitoria collettiva

Analisi
Romolo DONZELLI
L'articolo 49 della legge sullo sviluppo segna un’ulteriore e significativa tappa del lungo e impervio percorso che l’azione collettiva risarcitoria ha segnato per entrare a far parte dell’ordinamento italiano, dettando una disciplina interamente sostitutiva...

La riforma del framework regolatorio delle comunicazioni elettroniche: quali gli impatti e quali le...

Analisi
Angelo CASTALDO, Elisabetta CONTE
La recente mancata approvazione, da parte del Parlamento europeo, della riforma del framework regolatorio delle comunicazioni elettroniche, anche alla luce delle elezioni europee, rischia di far ritardare pesantemente, o forse anche di compromettere, l’entrata...

L’impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull’operato delle Autorità nazionali di regolazione

Analisi
Pier Luigi PARCU
Al fine di valutare quanto l’attuale riforma del framework regolatorio delle comunicazioni elettroniche possa introdurre regole più efficienti è indispensabile partire dallo studio della realtà del settore, prendendone in considerazione i due aspetti principali....

Quale ricerca energetica in Italia

Analisi
Stefano DA EMPOLI, Franco D'AMORE, Alessandro FIORINI
Al fine di garantire la crescita della produttività, promuovendo nel contempo il benessere dei singoli, sono necessari interventi che determinino la creazione di un contesto in cui sia gli investitori privati che i decisori...