Obiettivo neutralità climatica dei trasporti, la strada è lavorare sulle batterie
Le politiche intraprese negli ultimi anni dall’Unione europea in ambito energetico, in particolare il Green New Deal, convergono verso il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. L’obiettivo comunitario, recentemente incrementato, è quello di...
Energia, come (e perché) il virus ha cambiato l’agenda dell’Arera
La pandemia da Covid-19 ha impattato su tutti gli ambiti della vita pubblica e su ogni settore economico, sconvolgendo l’ordine di priorità delle azioni individuali e collettive. I mercati dell’energia sono stati costretti a...
La competitività italiana a ormai più di un anno dallo scoppio della pandemia. Il...
L’Istat ha presentato lo scorso 7 aprile il consueto rapporto sulla competitività che, a oltre un anno dall’inizio della pandemia, appare particolarmente interessante leggere. Una prima evidenza che lo studio mette in luce è...
Social media, ecco quelli che vanno di più. Quale scende e quale sale
In questo tempo di pandemia, privati della loro quotidianità, di una passeggiata al parco o di un caffè con un amico, gli italiani hanno fatto dei social media il loro pane quotidiano. Dovendo restare...
Campagna vaccinale europea, come procede e perché il Regno Unito è un modello virtuoso
In Europa la campagna vaccinale procede anche tra eventi avversi. Nell’ultima settimana sono molti i Paesi dell'Unione europea che hanno intensificato le somministrazioni e che nei giorni scorsi hanno fatto registrare un numero di...
Restart Toscana. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale
Innovazione, Istituto per la Competitività (I‐Com): “Cresce il numero di startup innovative in Toscana. Ma la media nazionale va più veloce”
Presentato oggi lo studio dell’Istituto per la Competitività (I‐Com) dal titolo “#RestartToscana. Sfide...
Mission possible. Semplificare la transizione ecologica in Italia
Il Policy Brief dal titolo "Mission possible. Semplificare la transizione ecologica in Italia" si articola in tre parti. Da alcuni anni l’Unione Europea ha intrapreso un percorso virtuoso di transizione ecologica che dovrebbe culminare nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.
#Restart Toscana. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale
La pandemia Covid-19 ha sorpreso la Toscana in un quadro di debolezza congiunturale e ha comportato una netta contrazione dell’attività economica. Per il primo semestre del 2020, si è registrato un calo del prodotto nell’ordine del 12%, in linea con la media nazionale.
Salute, le 5 azioni da mettere in campo secondo l’Organizzazione mondiale della sanità
In occasione della Giornata mondiale della salute, celebrata lo scorso 7 aprile, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha esortato i Paesi a costruire un mondo più sano e più giusto soprattutto alla luce di...
Le fonti rinnovabili e il percorso di decarbonizzazione al 2050
La finestra di opportunità per conseguire l’obiettivo di contenimento dell’incremento della temperatura globale a 1,5°C, come previsto dall’Accordo di Parigi, si sta chiudendo rapidamente. Il report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) del 2018,...