Quali rotte per il commercio marittimo mondiale? Il ruolo dell’Italia
Il 90% del commercio internazionale si sviluppa via mare e, in tale contesto, il Canale di Suez rappresenta uno degli snodi principali dei traffici marittimi mondiali. Solo nel 2019, per Suez sono transitate 1,2...
Il faro della Consob sulle criptovalute
Il risparmio e le esportazioni sono i pilastri alla base della forza economica e sociale del Paese su cui, secondo il presidente della Consob, Paolo Savona, l’Italia deve poggiarsi per la ripresa post-pandemica. In...
Towards a new european digital environment. Preparing for DSA and DMA revolution
The growth of the digital sector has led to the rapid development of multiple services that cover a wide range of daily activities. As well as the clear and huge benefits, several challenges, mostly either unknown or overlooked at the dawn of the Internet, have arisen from its ever growing popularity...
Obesità, il legittimo diritto all’assistenza e alla cura
L’obesità è oggi, anche in Italia, un grave ed urgente problema di salute pubblica e di spesa per il sistema sanitario nazionale e regionale.
Il peso sociale, sanitario ed economico in Italia, diverrà insostenibile se...
Ecco come la tecnologia può contribuire a contrastare il crimine internazionale
Una sofisticata operazione coordinata dall’Interpol è riuscita a demolire una fitta rete criminale dalle dimensioni internazionali. I malviventi hanno, a loro insaputa, comunicato per tre anni tramite un’app crittografata sviluppata dall’FBI, che ha così...
Certificato Covid Digitale, come funziona (e per quanto tempo è valido) il green pass...
Il Parlamento europeo ha approvato in seduta plenaria due risoluzioni sul cosiddetto Certificato Covid Digitale dell’Unione europea. La prima, che è rivolta ai cittadini Ue, è stata approvata con 546 voti a favore, 93...
Spinta alla sanità digitale, cosa sta facendo Consip e il ritardo dell’Italia
La recente crisi sanitaria causata dal Covid-19 è stata un vero e proprio banco di prova per la sanità digitale e per imprimere la spinta necessaria al completamento del processo di digitalizzazione del Servizio...
Energia sostenibile, a che punto siamo nel mondo
Sono molte le iniziative intraprese a livello mondiale dal lancio dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei...
Green bond, come la finanza abbraccia la transizione ecologica
I green bond nascono dalla necessità di finanziare progetti legati a un processo di dimensioni epocali come la transizione ecologica. Una trasformazione di tale portata però necessita di un impiego di risorse che l’Irena -...
Finanziare la transizione. Gli strumenti della finanza verde nel percorso di decarbonizzazione
Il Policy Brief dal titolo "Finanziare la transizione. Gli strumenti della finanza verde nel percorso di decarbonizzazione"si articola tre in tre parti...