Un bilancio della pandemia da Covid-19 nel rapporto dell’Oms
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha recentemente pubblicato il rapporto annuale “World Health Statistics 2021” che raccoglie i dati sugli indicatori sanitari relativi alla salute dei suoi 194 Stati membri. L’edizione 2021, nello specifico,...
Cambiamento climatico, grazie alla finanza sostenibile anche le banche sono in prima linea
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia pressante e pone grandi rischi per l'economia globale. I policy maker sono consapevoli non solo di quanto sia importante e urgente fronteggiare questo processo, ma anche del fatto...
Vaccini, l’appello internazionale dei think tank firmato anche da I-Com
Pubblichiamo l'appello promosso da 27 think tank di tutto il mondo, tra cui l'Istituto per la Competitività (I-Com), a favore dei diritti di proprietà intellettuale e del valore dei brevetti nella vicenda vaccini.
Siamo una...
Lo smart working nell’anno della pandemia in Italia e in Europa. I dati Eurostat
Il numero di persone che lavorano in smart working è aumentato in conseguenza della pandemia. Nel 2020 la percentuale di occupati tra i 15 e i 64 anni di età che ha dichiarato di...
Melanoma, in aumento i casi nel 2020. L’importanza della diagnosi precoce
Il melanoma, una delle forme più letali di tumore cutaneo, nel 2020 ha registrato 14.900 casi in Italia, in aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Sicuramente questo quadro clinico è stato influenzato dagli effetti...
Vaccini anti-Covid: strumento fondamentale per superare la pandemia
Con i vaccini anti-Covid l’Italia vede la luce in fondo al tunnel. Crollano, infatti, contagi, ricoveri e decessi da nel nostro Paese.
È quanto emerge dal primo report “Impatto della vaccinazione Covid-19 sul rischio di infezione...
Il public procurement in sanità
"Public procurement in sanità. Le sfide per un modello di approvvigionamento strategico" è il titolo del policy brief curato da I-Com che si propone di analizzare la normativa che sta alla base dell'attuale modello di funzionamento e discuterne ed evidenziarne criticità con l'obiettivo di valutare i possibili scenari di cambiamento e miglioramento ...
Ricerca e sviluppo, imprese protagoniste mentre gli attori istituzionali potrebbero fare di più. Parola...
L’Istat ha pubblicato, qualche giorno fa, un e-book sulle attività di Ricerca e Sviluppo (R&S) nel nostro Paese, un settore di rilievo e, come ricorda l’istituto, fondamentale per la redditività e il prestigio innovativo...
La strategia industriale europea e le supply chain della transizione ecologica
Nel marzo 2020 la Commissione europea gettava le basi della Strategia industriale dell’Unione, con l’obiettivo di rafforzare la competitività europea sui mercati globali, costruire filiere produttive strategiche, sostenere la transizione ecologica e la trasformazione...
Start-up, ecco la memoria I-Com inviata alla Camera
L'Istituto per la Competitività (I-Com) ha presentato alla Camera dei deputati una memoria nell’ambito dell’esame in sede referente delle proposte di legge recanti “Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all’occupazione e misure di semplificazione”...