Pubblicazioni Archivi - Pagina 40 di 232 - I-Com, Istituto per la Competitività

Pubblicazioni

Restart Toscana. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale

Comunicato stampa
I-Com
Innovazione, Istituto per la Competitività (I‐Com): “Cresce il numero di startup innovative in Toscana. Ma la media nazionale va più veloce” Presentato oggi lo studio dell’Istituto per la Competitività (I‐Com) dal titolo “#RestartToscana. Sfide...
transizione ecologica

Mission possible. Semplificare la transizione ecologica in Italia

Policy Brief
I-Com
Il Policy Brief dal titolo "Mission possible. Semplificare la transizione ecologica in Italia" si articola in tre parti. Da alcuni anni l’Unione Europea ha intrapreso un percorso virtuoso di transizione ecologica che dovrebbe culminare nel raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.
toscana

#Restart Toscana. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale

Policy Brief
I-Com
La pandemia Covid-19 ha sorpreso la Toscana in un quadro di debolezza congiunturale e ha comportato una netta contrazione dell’attività economica. Per il primo semestre del 2020, si è registrato un calo del prodotto nell’ordine del 12%, in linea con la media nazionale.

Salute, le 5 azioni da mettere in campo secondo l’Organizzazione mondiale della sanità

Articolo
Maria Rosaria Della Porta
In occasione della Giornata mondiale della salute, celebrata lo scorso 7 aprile, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha esortato i Paesi a costruire un mondo più sano e più giusto soprattutto alla luce di...
decarbonizzazione

Le fonti rinnovabili e il percorso di decarbonizzazione al 2050

Articolo
Michele Masulli
La finestra di opportunità per conseguire l’obiettivo di contenimento dell’incremento della temperatura globale a 1,5°C, come previsto dall’Accordo di Parigi, si sta chiudendo rapidamente. Il report dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) del 2018,...

Mortalità Covid, scende l’età media dei pazienti deceduti. Il punto

Articolo
Maria Vittoria Di Sangro
Nuovi dati riguardanti la mortalità Covid: l’età media decessi scende a 81 anni rispetto al picco di 85 anni a luglio. Ma solo l’1,1% dei morti aveva meno di 50 anni. Confermato che la...
impatto

L’impatto della pandemia sui sistemi produttivi regionali

articolo
Domenico Salerno
Nonostante la pandemia di Covid-19 abbia colpito indiscriminatamente tutte le aziende italiane, risulta evidente come l’impatto abbia avuto intensità e durata differenti a seconda del settore produttivo e del mercato di riferimento dell’impresa. Se...

L’agroalimentare italiano tra resilienza e sostenibilità. La fotografia di Cdp

Articolo
Thomas Osborn
Con oltre 500 miliardi di euro di fatturato in Italia, la filiera agroalimentare rappresenta uno dei settori chiave dell’economia del nostro paese. La pandemia da Covid-19 ha fatto emergere ancora una volta il valore...

La strategia farmaceutica Ue e l’assetto della governance in Italia

Policy Brief
I-Com
La strategia farmaceutica presentata dalla Commissione europea il 25 novembre 2020 è ambiziosa e allo stesso tempo fonda le proprie radici su un assunto semplice: garantire a tutti i cittadini l’accesso universale a medicinali sicuri ed economicamente accessibili ...
dnsh

I nuovi standard climatici e ambientali e la proposta I-Com di “bollinatura carbonica”

Articolo
Michele Masulli
La Commissione europea non si è limitata a indicare che almeno il 37% della dotazione di Next Generation Eu, il piano straordinario da 750 miliardi di euro per favorire la ripresa dell’Unione, sia orientato...