Piano vaccini. Come, quando e con chi si parte
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al piano vaccini presentato dal commissario per l'emergenza Domenico Arcuri, che ha confermato la notizia secondo cui "nei primi giorni di gennaio partirà la vaccinazione di...
Digital Europe. Tutte le mosse dell’Unione (aspettando il quadro finanziario pluriennale)
Lo scorso 10 novembre il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione hanno raggiunto l’accordo politico sul prossimo bilancio a lungo termine dell'Ue 2021-2027, oltre a quello relativo all’introduzione del ben noto NextGenerationEu. Con...
Gli effetti della pandemia sui servizi audiovisivi
Questo 2020 ha disegnato un mondo nuovo in cui i contenuti digitali hanno assunto un ruolo sempre più rilevante e hanno trasformato le abitudini quotidiane e il modo in cui accediamo a beni e...
La sfida della transizione ecologica nel piano italiano per il Recovery Fund
L’Italia mette la transizione ecologica in testa alle prospettive di riforma del Paese. Dalle bozze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “#Next Generation Italia” emerge come la missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica”...
Recovery Fund italiano, ecco le misure per la salute. Ma è polemica sulle risorse
L'Italia sta procedendo, non senza polemiche e scontri, alla stesura e all'esame del Piano nazionale di ripresa e resilienza che dovrà dare attuazione al programma Next Generation Eu e alle risorse del Recovery Fund,...
Covid-19 e anziani, perché la tecnologia riduce il tasso di mortalità
La pandemia causata dal coronavirus e le conseguenti misure di distanziamento sociale hanno gravemente influito sulla salute mentale delle persone, determinando a volte severe conseguenze psicologiche. Ma non solo. Gli effetti negativi delle restrizioni...
Il ruolo del digitale durante il lockdown secondo il Censis
L’emergenza sanitaria generata dal Covid-19, e il conseguente lockdown, hanno messo in discussione gli equilibri di ciascuno di noi, sia sul piano professionale, sia su quello personale. A chi di noi non è venuto...
Pil e debito pubblico, quali prospettive per l’economia italiana nel 2021?
Il recente arrivo del vaccino anti Covid-19 nel Regno Unito ha acceso un velato ottimismo riguardo alla ripresa del prodotto interno lordo italiano nel corso del prossimo anno. Nonostante la situazione economica del nostro...
Patto europeo per il clima, i cittadini in prima linea per un continente verde
Dopo la pubblicazione nel luglio 2019 delle priorità politiche della Commissione presieduta da Ursula von der Leyen e il lancio del Green Deal a dicembre dello stesso anno, l'esecutivo Ue ha varato il Patto europeo...
Politiche di inclusione finanziaria, cosa sono e a che punto siamo
Alcune notevoli questioni di natura economica e sociale che rimarrebbero altrimenti irrisolte possono trovare una dimensione individuale, grazie alle varie applicazioni in diversi settori della finanza sostenibile. Si devono considerare, in particolare, l'irrefrenabile pericolosità...