Pubblicazioni Archivi - Pagina 5 di 232 - I-Com, Istituto per la Competitività

Pubblicazioni

Innovazione e transizione ecologica, il ruolo chiave dell’agricoltura di precisione

Approfondimento
Romolo Tokong
L'agricoltura di precisione gioca oramai un ruolo chiave nell'innovazione e nella transizione ecologica del settore agricolo. In uno scenario globale caratterizzato da un continuo aumento della popolazione mondiale e una maggiore responsabilizzazione da parte...

Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



Settimana finale prima dello stop natalizio che vede le istituzioni già in parziale riposo con le attività delle Commissioni Parlamentari che riprenderanno il 9 gennaio. Non si fermano tuttavia i lavori del Consiglio dell'UE...

Smart city: città più intelligenti, efficienti e sostenibili

Approfondimento
Alessia Marcobelli
Il termine "smart city" si riferisce ad un’area urbana dove l’utilizzo delle tecnologie digitali e dell’innovazione tecnologica, permette di ottimizzare le infrastrutture e i servizi ai cittadini. L’idea di smart city quindi nasce dalla digital transformation e dall’utilizzo della tecnologia IoT...
pandemia

Gli effetti della pandemia sulla salute mentale secondo l’Ocse

Articolo
Maria Vittoria Di Sangro
Non vi è alcun dubbio sul fatto che la pandemia abbia avuto un forte impatto sulla salute mentale dell’intera popolazione. È possibile però indagare sulla portata di questo impatto. Il Covid ha esacerbato i...

PNRR, I-Com: “Italia prima in Europa per risorse erogate con 66,8 miliardi di euro....

Comunicato stampa
I-Com
PNRR, I-Com: “Italia prima in Europa per risorse erogate con 66,8 miliardi di euro. La sostenibilità energetica prende quasi la metà dei fondi complessivi, ma c’è lentezza nella spesa degli investimenti” Presentato oggi il...

Italia, domani? Le sfide del PNRR tra sostenibilità e transizione energetica

Report I-Com
I-Com
Il presente rapporto rappresenta la sintesi delle attività condotte nell’anno in corso dall’Osservatorio SostenibilItalia, iniziativa avviata nel 2022 dall’Istituto per la Competitività (I-Com) di monitoraggio e analisi dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e...

Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



Fari puntati sulla Plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo, il quale si occuperà tra le altre cose di alcuni emendamenti al REPowerEU. Il tema energia è al centro delle istituzioni con la riunione Consiglio...
lo stato

Cybersicurezza e Cybersecurity Package: ecco a che punto siamo

Approfondimento
Silvia Compagnucci
Nel dicembre 2020 la Commissione ha lanciato il “Cybersecurity package”, pacchetto che comprende la “Strategia dell'UE in materia di cibersicurezza per il decennio digitale”, una nuova direttiva sulla resilienza delle entità critiche e una...

Ricerca e sviluppo di farmaci: l’Europa fa passi indietro

Approfondimento
Maria Rosaria Della Porta
Vent'anni fa, la spesa farmaceutica in ricerca e sviluppo (R&S) negli Stati Uniti superava di 2 miliardi di dollari quella europea, gap che oggi ammonta a ben 20 miliardi di dollari e che vede...

I-Com December 2022 Report “Fast track to EU Strategic Autonomy. Speed check for digital,...

Publication
I-Com
The Institute for Competitiveness (I-Com) has presented the December 2022 report entitled "Fast track to EU Strategic Autonomy. Speed check for digital, green and health", which focuses on how technological competition, industrial expertise and supply chains -...