Pubblicazioni

Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



Settimana intensa quella di Strasburgo, che dal lunedì pomeriggio al giovedì ospiterà la sessione plenaria del Parlamento europeo. Molti i temi che saranno al centro del dibattito in emiciclo, tra cui la discussione sul...

Salute, I-Com: “A rischio la competitività del SSN. Tra i fattori frenanti dello sviluppo...

Comunicato stampa
I-Com
Salute, I-Com: “A rischio la competitività del SSN. Tra i fattori frenanti dello sviluppo i tetti alla spesa farmaceutica, il payback e la lentezza dell’iter di approvazione degli studi clinici”...
recovery

Salute e competitività: strategie e investimenti per vincere le sfide del Recovery e della...

Report I-Com
I-Com
In occasione del convegno "Salute e competitività: strategie e investimenti per vincere le sfide del Recovery e della Crescita" (qui tutti i relatori che hanno partecipato) è stata presentata l’edizione 2022 dello studio "Salute e competitività: strategie e investimenti per vincere le sfide del Recovery e della Crescita"...

Competitività, I-Com: “L’Italia davanti al Canada ma dopo Germania e Stati Uniti. L’Emilia Romagna...

Comunicato stampa
I-Com
Competitività, I-Com: “L’Italia davanti al Canada ma dopo Germania e Stati Uniti. L’Emilia Romagna prima tra le regioni della Penisola per innovazione” Istituto per la Competitività (I-Com), Information Technology and Innovation Foundation (ITIF), German...

Joint Publication “The Transatlantic Subnational Innovation Competitiveness Index”

Publication
I-Com, IW, ITIF
This report builds on its predecessor, the North American Subnational Innovation Competitiveness Index (NASICI), using 13 commonly available indicators to compare the innovative capacity and global competitiveness of the states and provinces of Canada, Germany, Italy, and the United States.

Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



L’agenda settimanale di Bruxelles dal 14 al 18 Novembre inizia con un'importante riunione del Comitato per l’Industria, la Ricerca e l’Energia che si occuperà dei principali argomenti che infiammano il dibattito sulla scena dell'Unione...
rinnovabili

La ripresa delle rinnovabili tra semplificazioni italiane e nuovi obiettivi UE

Articolo Blog
Michele Masulli
Il 2022 sarà ricordato probabilmente come l’anno del rilancio dell’installazione di nuovi impianti di energia rinnovabile in Italia. Non che l’aumento di potenza fotovoltaica ed eolica si sia mai fermato nel nostro Paese. Tuttavia,...
rinnovabili

La modernizzazione dell’Energy Charter Treaty per il sostegno agli investimenti e alla transizione ecologica

Policy Brief
I-Com
Il raggiungimento degli obiettivi climatici europei necessità di un notevole dispiegamento di risorse finanziarie. Il successo su questo fronte passa quindi anche attraverso la capacità degli attori nazionali e sovrannazionali di promuovere l’iniziativa degli...

Digitale, energia e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole



Le istituzioni europee tornano a lavorare a pieno regime nella settimana tra il 7 e l'11 novembre 2022. Lunedì la Commissione e la Banca Centrale europea ospiteranno a Bruxelles la conferenza sull’euro digitale mentre...
Missione 6

MISSIONE 6 SALUTE. Esecuzione e attuazione delle linee progettuali del PNRR

Policy Brief
I-Com
"Missione 6 Salute. Esecuzione e attuazione delle linee progettuali del PNRR", è il titolo del Policy brief redatto dal team ricerca dell'Area Innovazione dell'Istituto per la Competitività (I-Com) nel mese di giugno. Fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia, il modello assistenziale e organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale si è rilevato inadeguato alla risposta alla domanda di salute su vari fronti...