Transizione 4.0 e sostenibilità ambientale nella prospettiva del green deal europeo
Il sistema industriale affronta oggi la sua quarta rivoluzione, cioè l’evoluzione verso un modello intelligente, dove gli strumenti di lavoro sono connessi alla rete e interconnessi tra di loro. Il cambiamento cui stiamo assistendo...
Gli scenari del mercato dei media in Italia e l’attuazione della direttiva copyright
Il mercato dei media online, che stava già conoscendo una fase di sensibile diffusione, ha visto un’ulteriore, perentoria accelerazione per via della crisi generata dal Covid-19. Questa dinamica ha intensificato l’utilizzo e la diffusione...
The European way to data economy. Taking stock and looking ahead
Starting from the share of data economy on EU’s GDP, amounting to 2.6%, the non-economic aspect of the issue was highlighted, including the relevance of data for the healthcare sector, i.e. in ensuring better...
Cantiere Italia. La Regione Sicilia alla sfida della ripresa economica
L’andamento macroeconomico più recente della Regione Sicilia è, come è comprensibile, segnato dalla diffusione della pandemia e dalle misure di fermo alle attività produttive e di blocco alla mobilità assunte di conseguenza. Tuttavia, guardando...
Una transizione a mezzo gas. Scenari di approvvigionamento, trasporto e distribuzione di gas naturale...
Il gas naturale con il suo 23%, rappresenta la terza fonte primaria più utilizzata al mondo dopo il petrolio ed il carbone. Risponde per la stessa quota nel mix di generazione elettrica, dove segue...
Mettere in rete l’energia intelligente. Smart cities e infrastrutture energetiche per la ripresa sostenibile
Nel dicembre 2019 la Commissione europea ha diffuso la comunicazione con cui lanciava lo European Green Deal, una strategia ambiziosa orientata a contrastare i cambiamenti climatici e a promuovere una trasformazione dei sistemi economici e delle...
Semplificazione e competitività. Una nuova pubblica amministrazione per l’Italia del post-emergenza
L’ultima Relazione al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione a imprese e cittadini, realizzata dal Cnel, definisce la Pubblica amministrazione italiana “in movimento” – soprattutto...
A New Skills Agenda for Europe. Supporting upskilling and reskilling to enable digitalisation and...
The EU’s transition to a green and digital economy and the wide deployment of artificial intelligence and robotics require an unparalleled shift in skill sets due to new jobs being created and other jobs...
A New Industrial Strategy for Europe. Steering the Recovery by Ensuring EU’s Strategic Autonomy?
Industrial sector is a driving force for the well-being of EU Member States representing more than 20% of the EU economy and employing around 35 million people, with millions of jobs involved both at...
EU Cybersecurity Videotalk – Fostering Trustworthiness for Critical Infrastructure in Europe
The Covid-19 crisis showed once again, more evidently than in normal times, the growing importance of digital networks for the social and economic activities within the EU.
The need to carry on with daily working...