New Mobility. Matching the data revolution and the sustainability challenge
Nei prossimi decenni il settore della mobilità subirà alcuni drammatici cambiamenti a causa di diversi fattori quali il crescente numero di persone che si spostano verso e all’interno di aree urbane, il passaggio a...
L’economia delle regioni italiane e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese
Questo lavoro vuole offrire una panoramica sulle principali dinamiche economiche e produttive della Campania, a confronto con la media nazionale e con le altre regioni del Sud Italia, e sul ruolo delle istituzioni territoriali nel promuovere una collaborazione virtuosa con le imprese che operano dentro al territorio della regione...
Italy of Things. Per cittadini e imprese connessi al futuro
"Italy OF Things. Per cittadini e imprese connessi al futuro". E' questo il titolo dello studio su Reti e servizi di nuova generazione in Italia curato dall'Istituto per la Competitività e presentato il 30...
Campania. L’economia della regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese
Questo lavoro vuole offrire una panoramica sulle principali dinamiche economiche e produttive della Campania, a confronto con la media nazionale e con le altre regioni del Sud Italia, e sul ruolo delle istituzioni territoriali nel promuovere una collaborazione virtuosa con le imprese che operano dentro al territorio della regione...
Inside out. L’impatto dell’innovazione farmaceutica su spesa sanitaria e costi sociali e previdenziali
Il presente volume, realizzato dall’Istituto per la Competitività, si propone di analizzare l’innovazione in ambito farmaceutico e i possibili impatti della qualità delle cure sulla spesa sanitaria (inside the box) e sulla spesa sociale...
Lombardia. L’economia della regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese
Questo lavoro vuole offrire un aggiornamento sulle principali dinamiche economiche e produttive della Lombardia, a confronto con la media nazionale e con le altre regioni del Nord Italia, e sul ruolo delle istituzioni territoriali...
L’energia si fa digitale. L’innovazione energetica è sempre più multidimensionale
L’edizione 2018 del Rapporto I-Com sull’innovazione energetica continua ad ampliare lo spettro d’indagine. Oltre alla consueta analisi sulla ricerca e lo sviluppo, estesa anche alla mobilità, inevitabilmente sempre più sostenibile, si è continuata la...
Piemonte. L’economia della regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese
Questo lavoro vuole offrire un aggiornamento sulle principali dinamiche economiche e produttive del Piemonte, a confronto con la media nazionale e con le altre regioni del Nord Italia, e sul ruolo delle istituzioni territoriali...
#TAVOLOITALIA. Le relazioni tra imprese e territori per lo sviluppo economico e la rinnovata...
Nel primo capitolo del Rapporto ORTI 2017 si introduce il quadro macroeconomico e si analizza la struttura produttiva dei territori, con un approfondimento sulle crisi industriali, sulle realtà distrettuali e i poli tecnologici, sul...
Le rotte dei consumatori tra protezione e mercato e la mappa della regolazione
La rivoluzione digitale in atto sta travolgendo ogni aspetto del nostro vivere quotidiano; ogni ambito, da quello più superficiale a quello più intimo e per-sonale, sembra ridisegnato dalla tecnologia e dai servizi digitali di...