Tag: AIFA
AIFA: nasce un nuovo concetto di innovatività
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente definito un modello di attribuzione del grado di innovatività dei farmaci che tiene conto di quanto l’introduzione del nuovo medicinale risulti necessaria per rispondere alle esigenze terapeutiche...
Fare presto le riforme che servono, fare meglio quelle che penalizzano le imprese
La vigilia della pausa estiva è tempo di bilanci e dunque anche di scadenze parlamentari o governative che con qualche affanno si cerca di rispettare, spesso senza riuscirci. È il caso di due provvedimenti...
No representation with taxation? Il pay back e la riforma della governance farmaceutica
Il 2016 dovrebbe finalmente essere l’anno della riforma della governance farmaceutica. Lo hanno ribadito per l’ennesima volta la scorsa settimana il Ministro Lorenzin e il Sottosegretario De Vincenti, intervenendo all’Assemblea di Farmindustria. Principale appuntamento...
Informazione corretta e nuovi farmaci: le armi contro l’antibiotico resistenza
Il corso di formazione professionale per giornalisti, dal titolo “Batteri e antibiotici: scenari di un conflitto permanente” promosso dal master “La Scienza nella pratica giornalistica”, ha rappresentato un’importante occasione per riportare in luce il...
One antitrust fits all? I corsi e i ricorsi del caso Avastin-Lucentis
Da simulacro pubblico dell’ingordigia dei colossi del farmaco alle stanze ovattate della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, il caso Avastin-Lucentis ha conosciuto in due anni esatti un’evoluzione significativa e per certi versi inaspettata. La...
Legge di stabilità, è tempo di intervenire sul pay back sulla farmaceutica ospedaliera
E’ tempo di Legge di Stabilità e dunque si torna a parlare delle possibili modifiche allo strumento simbolo della male assortita governance farmaceutica in Italia, il cosiddetto “pay back” sulla spesa ospedaliera, che impone...
Farmaci innovativi per l’Epatite C. La questione dei costi delle terapie e il diritto...
In Italia i dati epidemiologici disponibili sull’Epatite C riferiscono che soggetti infetti sono circa l’1,5% della popolazione e i morti per epatite cronica circa 17.000. D’altra parte i costi dell’infezione da virus HCV calcolati...
Al centro del semestre la duplice dimensione sociale ed economica del settore della salute
Quale dovrebbe essere sui temi dalla salute il fil rouge del semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea? Ci sarebbero evidentemente tante risposte possibili ma certamente non faremmo un soldo di danno né all’Europa né...
La sfida di una nuova politica farmaceutica italiana passa attraverso la scelta tra una...
Fin quando non si da un chiaro imprinting al ruolo di AIFA e alla sua governance, non risolveremo mai il problema della certezza delle regole, uniformità di accesso alle cure e tempestività nelle scelte....