Tag: assistenza sanitaria
Liste d’attesa. Quale governo durante l’emergenza?
Il governo delle liste d'attesa nel periodo emergenziale SARS- COV-2". E' questo il titolo del paper curato da Antonella Caroli (Dipartimento Salute, Benessere e Sport per tutti- Regione Puglia) e Beppe Moro (ricercatore Istituto per la Competitività, I-Com) per fornire un quadro più completo del processo di governo delle liste d'attesa, dopo l'emergenza Covid-19...
Una svolta per la sanità territoriale. Se non ora quando?
"Una svolta per la sanità territoriale. Se non ora quando?". E' questo il titolo del paper curato da Beppe Moro (ricercatore Istituto per la Competitività, I-Com) e da Francesco Saponaro (presidente del Cetma, Centro di...
Il SSN alla prova del COVID-19. Il VideoTalk con le parlamentari Pirro e Gerardi
"Universalità, accesso ed equità del SSN alla prova del COVID-19" è il titolo del primo VideoTalk organizzato dall’area Innovazione dell’Istituto per la Competitività (I-Com) lo scorso 10 aprile con protagoniste la senatrice del M5s in...
Assistenza sanitaria a distanza, un’arma in più contro il Covid-19?
L’emergenza sanitaria scatenata dalla pandemia di Covid-19 ha evidenziato la necessità di adottare metodi di assistenza sanitaria a distanza a scapito dell’attuale sistema ospedalocentrico.
Qualche giorno fa la regione Lazio ha deciso di dotare i...
Italia e Europa a confronto sulla spesa sanitaria. I dati Eurostat
La spesa per l’assistenza in Italia si attesta al di sotto del dato europeo. Nel 2017 ha pesato per il 28,8% sul totale dedicato al welfare a fronte di una media europea del 37,1....
Intelligenza artificiale, l’inarrestabile corsa nel settore sanitario
E' una rivoluzione senza precedenti quella che l'Intelligenza artificiale sta guidando in ambito sanitario. Robot chirurgici, machine learning per le diagnosi, organi stampati 3D e tante altre tecnologie all’avanguardia hanno già fatto il loro...
Qualità e sicurezza delle cure: la bussola dell’Health Expert Panel Group
“I modi più efficaci di investire in sanità” è la denominazione di un Panel indipendente e multidisciplinare composto da 12 esperti – tra cui il direttore dell’ISS Walter Ricciardi – istituito nel 2012 dalla...
Variabilità geografica e appropriatezza delle cure: bene i sistemi di valutazione italiani, ma l’OCSE...
A prescindere dal modello di gestione di un sistema sanitario, adottare un approccio multistakholder soprattutto nella clinical governance può pagare. Sembra questa la conclusione più immediata che l’OCSE traccia in un report pubblicato a...
Razionalizzazione ospedaliera: un percorso ad ostacoli tra esigenza di qualità delle cure e bisogni...
L’associazione tra volumi di attività ospedaliera e/o del medico ed esito delle cure è un indicatore sempre più spesso considerato nella valutazione dei processi clinici e gestionali dell’assistenza ospedaliera in moltissime condizioni patologiche importanti,...
Le potenzialità del Mobile health: sfruttarle sarà una sfida, ma occorre prima una ...
Il tool kit per la realizzazione della e-health europea si va arricchendo di nuovi strumenti, sulla scia di quanto dispone l’Agenda Europea per il Digitale (maggio 2010) e secondo le indicazioni contenute nel Piano...