Tag: corruzione
Il naming and shaming delle lobby
Cambiamo nome ai lobbisti. Benché condotto sul filo dell’ironia, il dibattito sull’opportunità di cambiare nome si arricchisce ogni giorno di nuovi contenuti.
Il New York Times finora ha fatto la proposta più interessante: Congress Plus. Con questa motivazione:
We...
La “fotografia” delle lobby
E' l’ultima novità in tema di watchdog dell'attività lobbistica, ed è spagnola. Si chiama Quién Manda che – tradotto – vuol dire più o meno “Chi è il tuo capo?”. L’iniziativa si piazza a metà...
La casa di vetro
Il progresso tecnologico, il cambio di passo nella cultura delle istituzioni a favore della partecipazione, e in parte la diffusione della filosofia open data, secondo cui i dati in possesso delle istituzioni devono essere...
Che succede se le porte girano bene?
Uno dei temi più noti a chi studia il lobbying è quello delle revolving doors. Le famose porte girevoli. Ossia il passaggio da incarichi pubblici a incarichi privati, quasi sempre nelle relazioni istituzionali. I legislatori,...
La severità non (sempre) paga
A marzo 2013 il Center for Responsive Politics ha pubblicato il rapporto “Lobbyists 2012: out of the Game or Under the Radar?” in cui studia l’evoluzione del numero di lobbisti registrati a Washington (lo trovate Qui). Lo studio...
Male la prima
Non è andato bene il primo tentativo di DDL governativo sulle lobby. A contribuire alla battuta di arresto ci sono stati due eventi. Il primo, durante il Consiglio dei Ministri di venerdì, relativo alle donazioni...
L’Europa sulle lobby è divisa
Qui un estratto dell'articolo pubblicato su ItaliaOggi del 10 giugno, dal titolo "E l'Europa si divide sulle lobby".
Politici da una parte, lobbisti dall’altra: entra nel vivo il dibattito europeo sulla riforma delle lobby. Lunedì...