Tag: cultura
ITsArt per la digitalizzazione del patrimonio culturale italiano
E' nata ITsArt, la piattaforma digitale della cultura promossa dal ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. E' partecipata per il 51% da Cassa depositi e prestiti (Cdp), che...
Vi spiego come la cultura ha reso la Basilicata la terra del possibile. Parla...
E' la cultura il game changer della Basilicata. Ciò che sembrava impossibile, a tratti quasi irrealizzabile, oggi è realtà. Una regione ricca di risorse e di energia, con lo sguardo rivolto all'innovazione, che aspira...
Come cambia il box office italiano nell’era dello streaming. Le anticipazioni di uno studio...
Secondo gli ultimi dati rilasciati da Cinetel, che rappresenta circa il 92% del totale delle presenze e il 94% degli incassi dell’intero mercato sala, il box office italiano del 2018 ha incassato 555,4 milioni...
Digitale e Value Gap nelle industrie creative e culturali. La miglior difesa è l’attacco.
Digitale e Value Gap. Minacce e Opportunità. Queste sono le parole che hanno risuonato alla presentazione della seconda edizione del rapporto Italia Creativa di Ernst&Young con il supporto di Siae, del Mibact e delle...
Carmina non dant panem ? Per un nuovo dialogo tra settore finanziario ed imprese...
Quali sono gli interventi che a livello europeo e nazionale gli operatori del settore creativo e culturale avvertono come prioritari per favorire lo sviluppo di strumenti di sostegno finanziari più efficaci? Su quali leve...
Troppi film, pochi incassi: il cinema italiano perde “quota”
Il 5 maggio al Cinema Barberini di Roma, ANICA e Mibact alla presenza del Ministro Franceschini hanno illustrato i dati cinema relativi al 2014. Tra i dati principali salta all’occhio una certa bulimia produttiva...
Fisco e cultura (finalmente) parlano la stessa lingua
Il 22 maggio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. Salutato con grande favore dagli addetti...
Cambio della guardia al Mibact: i meriti di Bray e le ambizioni di Franceschini
Illustre sconosciuto prima della sua nomina a Ministro dei Beni, Attività Culturali e Turismo del governo Letta, Massimo Bray nei dieci mesi in cui ha operato al Collegio Romano si è guadagnato l’apprezzamento di...