Tag: digitale
Telemedicina, utilizzo in calo nel 2022. Ecco le leve su cui agire
Senza dubbio il Covid ha messo in luce molte criticità del sistema sanitario. Allo stesso tempo però ha portato all’attenzione molti miglioramenti possibili (e necessari) nel breve e medio termine. Durante gli anni della...
Innovazione e transizione ecologica, il ruolo chiave dell’agricoltura di precisione
L'agricoltura di precisione gioca oramai un ruolo chiave nell'innovazione e nella transizione ecologica del settore agricolo. In uno scenario globale caratterizzato da un continuo aumento della popolazione mondiale e una maggiore responsabilizzazione da parte...
Fascicolo Sanitario Elettronico e PNRR: i primi traguardi raggiunti e i prossimi obiettivi
Con la pubblicazione in Gazzetta, lo scorso 4 ottobre, del Decreto interministeriale per l’assegnazione delle risorse territorializzabili e riconducibili all’adozione e utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte delle Regioni (Decreto 8 Agosto 2022)...
L’Italia nel DESI 2022: accelera la transizione digitale, ma pesa il nodo competenze
L’Italia continua a farsi strada nella classifica del Digital Economy and Society Index (DESI), l’indice della Commissione Europea che dal 2014 monitora lo sviluppo del settore digitale nei Paesi UE. L’edizione DESI del 2022...
Piano Scuola 4.0: un’occasione per l’istruzione italiana
La scuola del futuro potrebbe essere profondamente diversa da come la immaginiamo oggi. Il mondo in cui viviamo è in continuo cambiamento, la nostra società diventa sempre più interconnessa, ogni giorno sono disponibili nuove...
Identità digitale: c’è ottimismo per il Wallet europeo
Avere un’identità digitale sta diventando indispensabile per molte attività della vita quotidiana: dalla compilazione di moduli al pagamento di bollettini, passando per le prenotazioni vaccinali e l’accesso a sussidi economici. I vantaggi e l’efficienza...
Voto elettronico: si riaccende il dibattito sul suffragio digitale, ma resta il rischio cyber
Fino a pochi anni fa quella del voto elettronico era considerata una pratica futuristica e irrealizzabile, soprattutto in Italia dove la burocratizzazione e i ritardi storici in termini di innovazione della nostra pubblica amministrazione...
Verso le città intelligenti (anche per la salute)
A seguito della pandemia va affermandosi sempre di più il concetto di salute come chiave per lo sviluppo umano, sociale ed economico di un Paese, che implica un nuovo approccio alle policy nei prossimi...
Dagli obiettivi europei al piano Italia 5G: le tappe per la realizzazione delle infrastrutture...
La trasformazione digitale sta plasmando un mondo nuovo in cui le reti e il digitale, anche grazie all’accelerazione impressa dalla pandemia, rappresentano il canale privilegiato attraverso cui i cittadini comunicano, cercano informazioni, lavorano, studiano....
Tecnologie digitali, a che punto sono le imprese italiane ed europee
Nel 2021 la quasi totalità delle imprese europee (94%) ha utilizzato una connessione fissa a banda larga per accedere a Internet. In Italia la percentuale è salita al 98%. A rivelarlo è l’ultimo aggiornamento dell'Eurostat sull’uso...