Tag: energia
Gli autogol energetici della Regione Lazio
Lo scorso 9 aprile è stato presentato al cospetto del presidente della Regione Lazio e del Ministro dell’Ambiente la bozza (si suppone dunque molto avanzata) del Documento strategico sull’energia della Regione Lazio. Nell’occasione il...
Nasce l’Osservatorio sulla regolazione dell’Autorità dell’energia, un parto felice con due dubbi da fugare
Proprio mentre si torna a parlare di riforma delle autorità indipendenti e si riaffaccia il fantasma di un’unica Autorità delle reti, che accorperebbe le funzioni oggi ricoperte dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e...
Canone RAI in bolletta, un caso paradigmatico dei silos della regolazione all’italiana
Proprio mentre volgeva al termine l’edizione 2014 del progetto I-Com “Consumatori in Rete”, che mette a confronto le esperienze di regolazione nei servizi a rete (audiovisivo, energia, servizi idrici, servizi postali, telecomunicazioni e trasporti),...
Il destino incerto delle Autorità di regolazione tra esigenze di razionalizzazione e attrazione degli...
In un recente incontro I-Com, il presidente dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, Guido Bortoni, si è soffermato sulla distinzione tra stabilità e certezza del diritto. Mentre la prima, applicata...
Le legittime ambizioni del semestre italiano
Non c'è dubbio che il semestre italiano di presidenza del Consiglio UE parta in salita. Per fattori esterni e interni.
Il rinnovo delle istituzioni comunitarie appare un risiko più complesso del previsto, dopo che la...
L’agenda energetica del semestre breve ma potenzialmente strategico della presidenza italiana
La scorsa settimana, il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato agli stakeholder del settore energetico le priorità del programma della presidenza italiana per il settore energia. Naturalmente, molti temi erano scontati, perché già preannunciati...
Lo sguardo lungo dell’innovazione energetica e la vista corta della politica
I risultati del Rapporto I-Com 2014 sull’Innovazione energetica ripetono, con metodologia e numeri originali, un refrain tristemente noto: l’Italia ha discrete potenzialità, testimoniate dal numero elevato di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e dal...
#OIE14. Innovazione energetica in pochi tweet
Il titolo era forse un po’ lungo (Rinnovo istituzioni UE, semestre di presidenza e Horizon 2020. Le sfide europee dell’innovazione energetica italiana) ma i temi trattati non si sono persi per strada, arrivando forti e...
I consumatori 2.0 sono già oggi una realtà, ora è il turno di associazioni,...
Il Rapporto I-Com 2014 sui Consumatori ha indagato il ruolo che il processo di digitalizzazione può avere nell’aiutare i cittadini-consumatori ad effettuare scelte consapevoli di acquisto, a monitorare meglio qualità e costi dei servizi...
Recepimento della direttiva sull’efficienza energetica: giusta la direzione ma scarseggiano le risorse e il...
Lungamente atteso da tutti i soggetti interessati, è approdato in Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva europea sull’efficienza energetica, approvata esattamente un anno e mezzo fa. Se il...