Tag: farmaceutica
La Salute nel Ddl Concorrenza
Si è svolto giovedì 31 marzo il Policy Breakfast I-Com dedicato a "La Salute nel DDL Concorrenza", con ospiti i due relatori del provvedimento e Vicepresidenti della Commissione Industria, commercio e turismo del Senato Stefano Collina e Paolo Ripamonti. Il tavolo, organizzato nell'ambito del ciclo di incontri che l'Istituto sta dedicando al DDL, ha visto la partecipazione di numerosi stakeholder del mondo industriale, accademico e associativo...
Salute, il piano del Mise per sostenere l’innovazione
Lo scorso 19 gennaio il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’invito a manifestare interesse per Importanti progetti di comune interesse europeo (Ipcei) nell’ambito delle catene strategiche del valore nel settore della salute. L’obiettivo...
Ricerca avanzata e sperimentazione clinica per contrastare l’emergenza Covid 19
“L’Italia dimostra di essere in grado di promuovere la ricerca più avanzata e la sperimentazione clinica più innovativa sia sui farmaci che sui vaccini attivandosi in tempi brevi e con procedure snelle per contrastare...
Ecco come l’innovazione farmaceutica contribuisce a migliorare la qualità della vita
L'innovazione farmaceutica ha permesso di ridurre la mortalità dovuta a importanti patologie, ad esempio rendendo curabile l'epatite C e consentendo la cronicizzazione di patologie ritenute in precedenza mortali, come il cancro.
La gestione di una...
L’importanza di un HTA e una collaborazione europea per risolvere il problema della sostenibilità:...
L’Unione Europea si è recentemente adoperata affinché a tutti i cittadini europei possa continuare ad essere garantito l’accesso ai medicinali essenziali. Infatti, se in passato ciò è sempre stato possibile, ora, grazie all’arrivo dei...
L’uso dei farmaci in Italia nei primi nove mesi del 2015: AIFA pubblica il...
Il Rapporto Osmed, pubblicato il 27.01.2016, consente di ottenere una prima indicazione sui consumi e sulla spesa farmaceutica italiana (vedi Figura, pag. 24 del rapporto Osmed). Secondo i dati relativi al periodo gennaio-settembre 2015,...
L’innovazione farmaceutica tra passato, presente e futuro
La ricerca di soluzioni per combattere il dolore e le varie patologie che hanno da sempre afflitto il genere umano ha portato alla nascita dei primi medicamenti e, successivamente, dei farmaci che conosciamo oggi....
La moltiplicazione dei pay-back certifica il fallimento della spending review sanitaria
Due vicende che si stanno sviluppando parallelamente, senza che per ora nessuno le abbia messe in collegamento, illustrano la crescente complessità della governance sanitaria. Con effetti del tutto distorsivi per le imprese che operano...
Accesso, finanziamento e innovazione nelle cure: lo scatto di reni che ci si attende...
I servizi sanitari degli Stati membri della Ue, la cui regolamentazione è rimasta sempre di stretta competenza degli Stati nazionali, oggi inizia ad essere oggetto di integrazione progressiva nell’ambito dell’Unione europea. Un primo esempio...
Informazione e trasparenza per una migliore salute globale
“In un' epoca in cui la tecnologia consente un flusso informativo immediato, low cost e globale, le politiche sul Diritto all’informazione (Right to Information) hanno un enorme potenziale nel miglioramento qualitativo della governance mondiale...