Tag: innovazione
Telemedicina, utilizzo in calo nel 2022. Ecco le leve su cui agire
Senza dubbio il Covid ha messo in luce molte criticità del sistema sanitario. Allo stesso tempo però ha portato all’attenzione molti miglioramenti possibili (e necessari) nel breve e medio termine. Durante gli anni della...
Fascicolo Sanitario Elettronico e PNRR: i primi traguardi raggiunti e i prossimi obiettivi
Con la pubblicazione in Gazzetta, lo scorso 4 ottobre, del Decreto interministeriale per l’assegnazione delle risorse territorializzabili e riconducibili all’adozione e utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte delle Regioni (Decreto 8 Agosto 2022)...
Ricerca, dal Piano nazionale della scienza aperta una spinta per rendere l’Italia più attrattiva
Lo scorso 15 giugno il ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il Piano nazionale della scienza aperta (Pnsa) che individua cinque assi di intervento anche a fronte delle nuove sfide dettate dai cambiamenti climatici...
L’urgenza del Piano oncologico nazionale tra prevenzione, promozione della salute e innovazione
È ormai palese come l'emergenza da Covid-19 abbia provocato ritardi significativi nella prevenzione e nell’erogazione di prestazioni sanitarie e cure, obbligando il nostro Servizio sanitario nazionale a investire la maggior parte delle energie nel...
La prevenzione nel nuovo corso dell’assistenza sanitaria integrata. Il tavolo I-Com
Si è svolta lo scorso 8 febbraio al tavola rotonda dal titolo "La prevenzione nel nuovo corso dell'assistenza sanitaria integrata. Strumenti e investimenti per la identificazione precoce delle determinanti della fragilità", organizzata nell'ambito dell'Area Innovazione dell'Istituto per la Competitività (I-Com), con la partecipazione di Ministero della Salute, Agenas e Istituto Superiore di Sanità...
Il valore dei dati in sanità. Gli strumenti per la programmazione nel PNRR
"Il valore dei dati in sanità. Gli strumenti per la programmazione nel PNRR". È questo il titolo del Policy Brief curato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) per approfondire il tema del corretto e integrato utilizzo dei dati ....
Il valore dei dati in sanità. Gli strumenti per la programmazione nel PNRR
Si è svolto lo scorso 22 settembre il Video Talk dal titolo "Il valore dei dati in sanità. Gli strumenti per la programmazione nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza". Il Video Talk è stato aperto dai saluti del presidente I-Com Stefano da Empoli e introdotto dal consigliere del Ministro della Salute Armando Cirillo e dal direttore generale Ufficio per l’indirizzo tecnologico Dipartimento trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Paolo Donzelli...
#RestartLombardia. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale. Il video integrale
“#RestartLombardia. Sfide e priorità per il rilancio dell’economia regionale”. E’ questo il titolo del convegno online organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) giovedì 22 luglio in collaborazione con Anpit, Banca Progetto, Eolo, Open Fiber....
Il public procurement in sanità
"Public procurement in sanità. Le sfide per un modello di approvvigionamento strategico" è il titolo del policy brief curato da I-Com che si propone di analizzare la normativa che sta alla base dell'attuale modello di funzionamento e discuterne ed evidenziarne criticità con l'obiettivo di valutare i possibili scenari di cambiamento e miglioramento ...
Piano nazionale di ripresa e resilienza, cosa è previsto per la salute?
Con l’approvazione prima della Camera e poi del Senato, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) presentato dal presidente del Consiglio Mario Draghi ha avuto il via libera definitivo. Il piano è di...