Tag: istat
L’economia italiana a un anno dall’inizio della pandemia
L’economia italiana, come quella della maggior parte dei Paesi occidentali, esce dal 2020 con le ossa rotte. Il riacutizzarsi dei contagi negli ultimi mesi dell'anno appena concluso ha costretto le istituzioni a imporre nuove...
Pil e debito pubblico, quali prospettive per l’economia italiana nel 2021?
Il recente arrivo del vaccino anti Covid-19 nel Regno Unito ha acceso un velato ottimismo riguardo alla ripresa del prodotto interno lordo italiano nel corso del prossimo anno. Nonostante la situazione economica del nostro...
Incubo seconda ondata, ecco quanto influisce sulla fiducia di consumatori e imprese
L’arrivo della seconda ondata della pandemia da coronavirus ha fatto ripiombare l’Italia, e più in generale l’Europa, nello stesso incubo vissuto nei mesi di marzo e aprile. Nei telegiornali di questi giorni si sono...
La pubblica amministrazione italiana alla sfida della digitalizzazione
La digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana è un obiettivo fondamentale da raggiungere per tenere il passo con la trasformazione tecnologica dell'intera società. La maggior parte delle nostre attività economiche, ludiche e sociali si svolge...
Occupazione, ecco gli ultimi dati italiani (mentre i contagi aumentano). La fotografia Istat
L’impatto disastroso della pandemia sull’occupazione nel nostro Paese sembra finalmente lasciare spazio a timidi segnali positivi. Sebbene molti settori continuino a subire pesantemente le conseguenze della diffusione del Covid-19, l’economia italiana sembra in fase...
Ricerca e sviluppo, l’impatto del Covid sugli investimenti di istituzioni e imprese
Già qualche settimana fa avevamo segnalato in un nostro articolo il rischio di una contrazione dei finanziamenti per l’innovazione, in particolare da parte delle imprese, causa Covid-19: la crisi economica morde alle caviglie di tante...
Autunno 2020, quali prospettive per l’economia italiana?
L’autunno è alle porte e la prima ondata della pandemia, con il conseguente lockdown, sembra ormai un ricordo lontano. Il mondo si sta faticosamente abituando a convivere con il virus nell’attesa di un vaccino...
Neet, quel triste primato italiano. La fotografia dell’Istat
Il fenomeno dei Neet, letteralmente Not Education, Employment or Training, fa riferimento al crescente numero di giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono impegnati né in un percorso di studi...
Turismo, richieste e sfide di un settore in difficoltà
Il turismo è uno dei settori più colpiti dalla pandemia da Covid-19 dal momento che ha risentito sia della temporanea sospensione delle attività non essenziali durante il lockdown sia delle conseguenze che le misure...
Gli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile dopo il Covid-19
Prosegue l’attività di monitoraggio dell’andamento degli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile (BES) da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze con la collaborazione dell’Istat. Il Mef verifica i progressi dei 12 indicatori BES...