Tag: OCSE
Politiche di inclusione finanziaria, cosa sono e a che punto siamo
Alcune notevoli questioni di natura economica e sociale che rimarrebbero altrimenti irrisolte possono trovare una dimensione individuale, grazie alle varie applicazioni in diversi settori della finanza sostenibile. Si devono considerare, in particolare, l'irrefrenabile pericolosità...
Scuola, l’impatto del Covid secondo l’Ocse e le lacune dell’Italia
Nel mezzo della discussione pubblica su tempi e condizioni della riapertura della scuola, è arrivato il rapporto annuale dell’Ocse dal titolo "Education at a glance", un fondamentale punto di riferimento internazionale per le politiche...
La vulnerabilità delle Rsa e delle case di cura (non solo in Italia) secondo...
Il Covid-19 ha colpito in modo particolarmente violento la popolazione anziana in tutti i Paesi coinvolti dall'epidemia. Nei mesi passati molto si è discusso della diffusione del virus all’interno di strutture dedicate all’assistenza agli...
Italia in prima linea sull’intelligenza artificiale. Nasce la Global Partnership on Artificial Intelligence
Realizzare e sfruttare il pieno potenziale dell’intelligenza artificiale a beneficio della collettività richiede particolari sinergie e collaborazione internazionale. Per questo motivo lo scorso 15 giugno ha preso ufficialmente il via la Global Partnership on...
Coronavirus, come i sistemi sanitari stanno rispondendo (diversamente) all’emergenza
I sistemi sanitari stanno affrontando la più grave epidemia degli ultimi cento anni. L’assenza di un vaccino o di una terapia efficace contro il Covid-19 ha reso necessario attuare misure di contenimento e mitigazione...
Accesso al farmaco e accordi di rimborso condizionato. Lo studio Ocse
Continuano ad aumentare i prezzi dei farmaci innovativi, soprattutto nel settore oncologico, dove la necessità è anche quella di garantire l’accesso alle cure nel minor tempo possibile. Un fenomeno, questo, che rende critica la...
Digitalizzazione e fisco, la proposta firmata Ocse
Il segretariato dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha pubblicato il 9 ottobre una proposta per far avanzare i negoziati internazionali al fine di garantire che le grandi imprese multinazionali del...
Le fragilità dell’economia globale tornano a farsi sentire. Le stime dell’Ocse
Le prospettive globali sono diventate sempre più fragili e incerte. Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) la crescita mondiale è destinata a rallentare: in base alle recenti stime, si attesterà...
Intelligenza artificiale, ecco i principi e le raccomandazioni dell’Ocse
E' stato adottato lo scorso 22 maggio dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) un pacchetto di raccomandazioni sull'intelligenza artificiale. I 36 Stati membri dell'organizzazione, insieme ad Argentina, Brasile, Colombia, Costa Rica, Perù...
ll sistema di istruzione in Italia. I dati dell’Ocse (c’è poco da stare allegri)
È ormai unanimemente riconosciuto il ruolo di primo piano rivestito dai sistemi di istruzione nelle società e nelle economie del XXI secolo. Uno dei principali fattori di progresso sociale e sviluppo economico nel mondo...