Tag: Parlamento
DSM e industria dei Media Audiovisivi: I-Com fa il punto presso il Parlamento europeo
La Commissione e il Parlamento europeo sono al lavoro per adattare il quadro normativo attuale del settore dei media al Mercato Unico Digitale. Uno degli obiettivi è andare incontro alle esigenze dei consumatori in...
Che cinema fa ? I nodi strutturali e le spinte riformatrici
Il 15 luglio scorso la Direzione Generale Cinema del Mibact e l’Anica hanno pubblicato i dati sulle tendenze del mercato cinematografico e audiovisivo nel 2015. Proprio mentre il disegno di legge Franceschini di riforma...
Mentre a Roma si aspetta sulla riva del fiume il cadavere del mercato dell’energia,...
Lo scorso 15 luglio, la Commissione Europea licenziava alcuni documenti di estrema importanza che riflettono la propria visione dei mercati finali dell’energia in un futuro (si spera) non troppo lontano. Tra questi spicca la...
Quanto sono “financially accountable” le ONG in Europa?
La DG ricerca del Parlamento europeo ha pubblicato un nuovo studio sulla responsabilità finanziaria delle organizzazioni della società civile in Europa. Lo studio - in inglese - parte da un presupposto semplice: in UE...
L’identikit dei portaborse italiani
Questo articolo è stato pubblicato, a firma di Gianluca Sgueo, su Italia Oggi, l'ultima settimana di novembre:
È giovane: uno su due ha meno di 30 anni; di sesso maschile (55%), nato a Roma o...
Sulle lobby l’Italia vale 20. Su 100
Ieri Transparency International Italia ha presentato il rapporto ufficiale sul lobbying in Italia. Nessuna sorpresa: andiamo male. Secondo le stime degli autori del rapporto, il livello di trasparenza si attesta ad uno scarso 11%;...
Cos’hanno in comune Tech, lobbying e disclosure?
Cos'hanno in comune le parole Tech, lobbying e disclosure? Primo, la provenienza grammaticale – tutte e tre di matrice anglosassone. Secondo, l’impatto complessivo sulla politica statunitense. Ad oggi, secondo il Center for Responsive Politics, le...
I troppi casi di porte girevoli nel reportage di Avvenire
Durante la settimana appena conclusa Avvenire ha pubblicato un lungo reportage sul lobbying in Italia e, a seguire, una serie di interviste a rappresentanti del mondo politico e accademico. Il reportage, a firma di...
Le tante lacune del Governo sulla democrazia partecipativa
Come è stato sviluppato finora il tema della partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche da parte del governo? In modo non particolarmente brillante, verrebbe da dire. Per almeno tre ragioni:
da subito il governo ha inteso...
Storia di un flop (annunciato?): We The People e la democrazia digitale fantasma
Sulla carta “We the People” è il più ambizioso progetto di democrazia partecipativa digitale in circolazione. In realtà si tratta di una iniziativa affossata dalla sua stessa ambizione. We the People è partito alla...