Tag: partecipazione
Così l’Unione europea ha perso l’occasione di disciplinare l’attività di lobbying
Una riforma metà, un’opportunità persa per l’Unione, che chiude la legislatura senza portare a compimento la riforma dell’accordo inter-istituzionale sulla trasparenza. Restano in piedi gli interventi di make-up operati durante il quinquennio appena trascorso....
La tecnologia civica al servizio di cittadini e decisori. La versione di Riparte il...
I tempi sono maturi per approvare una regolamentazione sul lobbying attesa da più di 40 anni. Un Paese è più democratico quanto più aperta, plurale e trasparente è l'attività di rappresentanza degli interessi. Basterebbe...
Le buone prassi nei rapporti tra imprese e amministrazioni locali
Lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese si basa sui rapporti sinergici che intercorrono tra istituzioni, imprese e cittadini. In un contesto difficile per le imprese come quello attuale, immediatamente successivo a un...
Come va la Better Regulation nel Regno Unito?
Chi giorni fa la Commissione indipendente del governo britannico che si è occupata di monitorare l'andamento della Better Regulation da parte del Parlamento UK ha pubblicato il suo rapporto sui 5 anni precedenti. La...
I conflitti di interesse nelle partnership pubblico-privato in Europa
Un nuovo briefing paper pubblicato dalla DG ricerca del Parlamento europeo affronta il tema dei conflitti di interesse all'interno delle partnership pubblico-privato (PPP). Il fenomeno è in espansione. In parte a causa della crescente...
L’identikit dei portaborse italiani
Questo articolo è stato pubblicato, a firma di Gianluca Sgueo, su Italia Oggi, l'ultima settimana di novembre:
È giovane: uno su due ha meno di 30 anni; di sesso maschile (55%), nato a Roma o...
Si inverte la tendenza: K Street torna a fatturare in positivo
A due mesi dalla fine dell’anno lo si può dire: la recessione a K Street sembra terminata. Il terzo trimestre del 2014 segna una spesa complessiva per attività di lobbying di 771,9 milioni di euro –...
“Prendo Parte” – la partecipazione in Umbria
Oggi le pratiche di partecipazione più interessanti in Italia le troviamo a livello locale. Non potrebbe essere diversamente: con un sindaco nel ruolo di Presidente del Consiglio, una lunga serie di tagli ai trasferimenti...
Comuni e partecipazione civica, perché e a quali (non) condizioni dico sì agli emendamenti...
Per tradizione e per vocazione, i Comuni sono il soggetto istituzionale più riconosciuto sul territorio. Un punto di riferimento importante, se possibile ancora di più che in passato. Con un grosso problema, i soldi...
Ma è davvero un futuro in comune?
Martedì 7 ottobre l'Istituto per la Competitività e Cittalia hanno presentato il primo rapporto dell'Osservatorio sulle Relazioni Territorio-Imprese - ORTI. Il rapporto conclude il lavoro di 1 anno, svolto da 6 ricercatori, e si...