Tag: Ricerca
Ricerca, dal Piano nazionale della scienza aperta una spinta per rendere l’Italia più attrattiva
Lo scorso 15 giugno il ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il Piano nazionale della scienza aperta (Pnsa) che individua cinque assi di intervento anche a fronte delle nuove sfide dettate dai cambiamenti climatici...
Malati oncologici, una legge per il diritto all’oblio
A livello europeo i dati epidemiologici attuali e previsionali dei tumori stanno mobilitando la comunità scientifica e i decisori politici. La prevenzione, la diagnosi e la cura del cancro sono tra le principali priorità...
Sperimentazioni cliniche, cosa prevede il nuovo regolamento europeo
Armonizzare le regole e i processi di valutazione e istituire standard più elevati per la sicurezza dei partecipanti. Ma anche assicurare la trasparenza grazie alla pubblicazione di tutte le informazioni che riguardano l’autorizzazione, lo svolgimento...
Alzheimer, la priorità sono gli investimenti in ricerca e prevenzione
Lo scorso 21 settembre si è celebrata la giornata mondiale dell'Alzheimer, la forma più comune di demenza, tanto che ne rappresenta tra il 50 e l’80% dei casi.
Si tratta, purtroppo, di una malattia che...
Ricerca clinica. Le proposte delle società scientifiche per ingranare la marcia della ripartenza
In Italia il numero delle sperimentazioni cliniche indipendenti si è ridotto del 50% negli ultimi 8 anni e i finanziamenti alla ricerca oscillano in un intervallo che va dai 700 agli 800 milioni di...
Ricerca, l’Unione punta sulla tecnologia. Nasce il Consiglio europeo per l’innovazione
L’Unione europea punta a rafforzare l’innovazione nel campo della ricerca e delle imprese. Questa settimana, la Commissione ha presentato, durante un evento online a Bruxelles, un nuovo progetto, il Consiglio europeo per l’innovazione (Eic)....
Recovery Fund, i (possibili) progetti allo studio del governo
Dopo il colpo inferto all'economia dei Paesi europei dalla diffusione del Covid-19, il Recovery Fund è tra gli argomenti più caldi del momento. Uno strumento a cui si consegnano tante speranze per la ripresa economica,...
Università, le sfide della fase 3
Con l’avvio della fase 2, poco è cambiato per le università in Italia. Salvo rare eccezioni, lo svolgimento delle lezioni, degli esami e delle sedute di laurea rimarrà online almeno fino al termine della...
Come l’Unione europea finanzia la ricerca sul Covid-19
Già il 30 gennaio scorso, quando il bollettino del Covid-19 segnava 7824 persone contagiate e 170 decessi a livello mondiale e registrava i primi casi confermati in Europa (oggi nel mondo i contagi hanno...
Ricerca avanzata e sperimentazione clinica per contrastare l’emergenza Covid 19
“L’Italia dimostra di essere in grado di promuovere la ricerca più avanzata e la sperimentazione clinica più innovativa sia sui farmaci che sui vaccini attivandosi in tempi brevi e con procedure snelle per contrastare...