Tag: sostenibilità
L’Università Europea di Roma e I-Com insieme per la sostenibilità e l’innovazione. I corsi
Sostenibilità e innovazione sono ormai un binomio imprescindibile, come ricorda in ogni occasione anche la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Un obiettivo ambizioso cui devono tendere necessariamente le politiche pubbliche -...
Pandemia globale e risposte nazionali. Il VideoTalk con Stefano Vella
"PANDEMIA GLOBALE E RISPOSTE NAZIONALI. Le sfide del COVID-19 tra contenimento e sperimentazione clinica ″ è il titolo del secondo VideoTalk organizzato dall’area Innovazione dell’Istituto per la Competitività (I-Com) il 23 aprile con protagonista l'infettivologo e...
Efficienza energetica e incentivi green. La strada dell’Italia verso la sostenibilità
L’Europa si muove verso lo sviluppo sostenibile e l'efficienza energetica. E pure l’Italia. Come hanno sottolineato diversi analisti, la strada sarà complicata e con tante tappe intermedie. Tra queste si possono già segnalare due...
Il cigno verde del cambiamento climatico minaccia la stabilità finanziaria
Un nuovo cigno si staglia davanti alla stabilità del sistema finanziario globale. In questo caso è verde e si tratta del cambiamento climatico. La Banca dei Regolamenti internazionali, nel suo ultimo studio dal titolo...
Competitività e crescita sostenibile, il check-up del Consiglio europeo
La strategia a lungo termine dell'Unione europea sulla crescita sostenibile e il rafforzamento del mercato unico europeo al fine di migliorare la competitività globale dell’industria. Sono questi i due principali argomenti di discussione del...
Le grandi aziende (non solo italiane) alla sfida della sostenibilità. Gli indici Dow Jones
La sostenibilità rappresenta sempre più un valore per i grandi gruppi industriali italiani. A testimoniarlo è l’aggiornamento del Dow Jones Sustainability Index World e del Dow Jones Sustainability Index Europe, due tra i più...
I nuovi compiti delle farmacie dei servizi. Il riparto del finanziamento alla Conferenza Stato-Regioni
E' stato inserito all'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni del 7 marzo il decreto del ministero della Salute che stabilisce il riparto complessivo di 36 milioni di euro. La somma, destinata a nove regioni (Lazio,...
Alimentazione, malnutrizione, obesità e sprechi. Cambiare modello si può (e si deve)
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione (Gma) è stata istituita nel novembre del 1979 e si celebra ogni 16 ottobre, anniversario della fondazione della FAO nel 1945. In oltre 150 Paesi del mondo in questa giornata...
L’importanza di un HTA e una collaborazione europea per risolvere il problema della sostenibilità:...
L’Unione Europea si è recentemente adoperata affinché a tutti i cittadini europei possa continuare ad essere garantito l’accesso ai medicinali essenziali. Infatti, se in passato ciò è sempre stato possibile, ora, grazie all’arrivo dei...
Nuove terapie e accesso alle cure: prepariamoci a un drastico incremento del fabbisogno di...
I farmaci immunoncologici, le nuove terapie per la malattia di Alzheimer e per le patologie del Sistema Nervoso Centrale, nuovi e potenti farmaci per il diabete e per le malattie virali, rappresentano la nuova...