Tag: SSN
La sanità in Italia prima, durante e dopo la pandemia. Punti di forza e...
Durante la prima fase dell’epidemia da Covid-19 in Italia, ci eravamo già occupati di quali spunti l’emergenza stesse fornendo per la riorganizzazione del nostro sanità, e di quali fossero state le principali criticità che...
La gestione del diabete di tipo 2 in Italia
L’attuazione di politiche su scala nazionale che promuovano stili di vita sani, con un respiro di lungo periodo, in grado di ridurre la quota di adulti con diabete di tipo 2 entro il 4%...
Rivedere l’impianto del Servizio sanitario nazionale imparando dal Covid-19
Nelle ultime settimane è stato più volte ripetuto che il Servizio sanitario nazionale si trova oggi in emergenza anche a causa degli importanti tagli finanziari subiti che avrebbero portato, tra l’altro, a una forte...
Il SSN alla prova del COVID-19. Il VideoTalk con le parlamentari Pirro e Gerardi
"Universalità, accesso ed equità del SSN alla prova del COVID-19" è il titolo del primo VideoTalk organizzato dall’area Innovazione dell’Istituto per la Competitività (I-Com) lo scorso 10 aprile con protagoniste la senatrice del M5s in...
Accesso alle cure, è allarme. La fotografia di Federsanità
L'accesso al Servizio sanitario nazionale è oggi limitato da criticità di diversa natura. A pesare è innanzitutto l’assenza del personale o la sua iniqua distribuzione sul territorio. Alcuni servizi sono poi forniti da enti...
I nuovi compiti delle farmacie dei servizi. Il riparto del finanziamento alla Conferenza Stato-Regioni
E' stato inserito all'ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni del 7 marzo il decreto del ministero della Salute che stabilisce il riparto complessivo di 36 milioni di euro. La somma, destinata a nove regioni (Lazio,...
Nuova governance della sanità, le prospettive dopo la nota di aggiornamento al Def
Pochi giorni fa, attendendo la pubblicazione della nota di aggiornamento al Def, la Fondazione Gimbe pubblicava un comunicato stampa dal quale emergeva la preoccupazione che le numerose e legittime richieste degli stakeholder della sanità...
Tre proposte per ridurre il gap di finanziamento della spesa farmaceutica dell’Italia rispetto ai...
Rispetto ai principali paesi europei, la spesa farmaceutica pubblica in Italia appare sotto finanziata, come dimostra lo sfondamento dei tetti sulla territoriale e sull’ospedaliera (che complessivamente negli anni sono stati abbassati dal 16,4% del...
L’innovazione in oncologia: l’impatto dei nuovi farmaci su pazienti e SSN
L’XI giornata nazionale del malato oncologico, organizzata dalla FAVO (Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia), svoltasi a Roma dal 12 al 15 maggio, ha rappresentato l’occasione ideale per riflettere sull’impatto che i...
Il ruolo del farmacista come facilitatore dell’aderenza alla terapia
Il ruolo del farmacista come facilitatore dell’aderenza alla terapia avrebbe un impatto rilevante sulla salute dei pazienti e permetterebbe di ottenere ingenti risparmi per il nostro SSN. Questo è il risultato emerso dal progetto...