Tag: telemedicina
Telemedicina, utilizzo in calo nel 2022. Ecco le leve su cui agire
Senza dubbio il Covid ha messo in luce molte criticità del sistema sanitario. Allo stesso tempo però ha portato all’attenzione molti miglioramenti possibili (e necessari) nel breve e medio termine. Durante gli anni della...
Fascicolo Sanitario Elettronico e PNRR: i primi traguardi raggiunti e i prossimi obiettivi
Con la pubblicazione in Gazzetta, lo scorso 4 ottobre, del Decreto interministeriale per l’assegnazione delle risorse territorializzabili e riconducibili all’adozione e utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico da parte delle Regioni (Decreto 8 Agosto 2022)...
Fascicolo sanitario elettronico, le nuove linee guida e l’ecosistema delle competenze digitali
Ad oggi la gestione dei dati sanitari è un tema più che centrale, dalle molte sfaccettature e ricco di complessità da affrontare. L’utilizzo e la diffusione di questa tipologia di dati portano con sé...
Missione salute, la corsa del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Mentre il Parlamento è in forte ritardo nell'iter che dovrebbe portare all'approvazione della legge di Bilancio 2022, è partita anche la marcia delle regioni per la definizione dei piani operativi da presentare al ministero...
Il ruolo dei dati per una vera rivoluzione in sanità
La telemedicina, ossia la possibilità di assistere i pazienti a distanza tramite un device, rappresenta una vera e propria rivoluzione in ambito sanitario. Tecnicamente, oggi è possibile effettuare una tele-visita, un tele-consulto, tanto quanto...
Piano nazionale di ripresa e resilienza, cosa è previsto per la salute?
Con l’approvazione prima della Camera e poi del Senato, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) presentato dal presidente del Consiglio Mario Draghi ha avuto il via libera definitivo. Il piano è di...
Telemedicina e digitalizzazione dei servizi sanitari. Quali sinergie per una svolta necessaria
A sei anni dall’approvazione delle ultime linee d’indirizzo nazionale sulla telemedicina, sulle quali era stata sancita l’intesa in Conferenza Stato Regioni nel febbraio 2014, vediamo finalmente entrare la telemedicina nel Servizio Sanitario Nazionale...
Telemedicina e sanità digitale. Il punto nel VideoTalk I-Com
Telemedicina e sanità digitale sono stati al centro del dibattito del VideoTalk “Telemedicina e digitalizzazione sanitaria. Quali sinergie per una svolta necessaria“, organizzato dall’area Innovazione dell’Istituto per la Competitività (I-Com), giovedì 21 gennaio per fare il punto su quanto ancora ci sia da fare ...
Covid-19, un banco di prova per la medicina digitale
Il distanziamento sociale, la principale misura messa in atto durante l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, è stato un vero e proprio banco di prova per la medicina digitale e per dare il via a...
Una svolta per la sanità territoriale. Se non ora quando?
"Una svolta per la sanità territoriale. Se non ora quando?". E' questo il titolo del paper curato da Beppe Moro (ricercatore Istituto per la Competitività, I-Com) e da Francesco Saponaro (presidente del Cetma, Centro di...