Tag: Usa
Come (e perché) la domanda di energia continua a crescere. Il boom delle rinnovabili
Nel 2017 la domanda globale di energia è aumentata del 2,1%, più del doppio rispetto al tasso di crescita registrato nel 2016. L'anno scorso ha raggiunto i 14.050 milioni di tonnellate di petrolio equivalente...
Si inverte la tendenza: K Street torna a fatturare in positivo
A due mesi dalla fine dell’anno lo si può dire: la recessione a K Street sembra terminata. Il terzo trimestre del 2014 segna una spesa complessiva per attività di lobbying di 771,9 milioni di euro –...
Trasparenza in tempo reale
Negli Stati Uniti è in vigore una legge che si chiama FOIA. Ossia Freedom of Information Act. Equivale per grandi linee alla nostra legge sull'accesso agli atti, con alcune importanti differenze. Negli Stati Uniti...
Donazioni alla politica e segretezza. Una proposta shock
Finora nessuna legge è stata in grado di garantire la piena trasparenza delle donazioni alla politica. Nemmeno negli Stati Uniti, la patria della total disclosure. Per cui si finisce sempre per concludere che i dati...
Il Foreign Influence Explorer: cos’è e come funziona
1938: i rapporti internazionali tra Stati Uniti e Germania sono già tesi, e così a Washington approvano il Foreign Agents Registration Act (FARA). La nuova legge che impedisce ai partiti, agli agenti di governo, alle imprese...
Accedere al Palazzo costa
Quanto costa un contatto umano nella politica? Risposta: dipende, da tre cose. Primo: da quanto sei disposto a pagare; secondo: da quanto in alto vuoi arrivare; terzo: da chi sei. Ognuno dei tre fattori...
Da We The People a WHPetitions. I watchdog della democrazia online
“We the People” è un piattaforma di democrazia partecipativa. Forse la più famosa in circolazione. Titolo ad effetto (un claim che suona bene, semplice, facile da ricordare, e che richiama l’incipit della Costituzione americana)...
Il mestiere più antico del mondo
"La prostituzione", risponderebbe chiunque alla domanda su qual'è il mestiere più antico del mondo. Da oggi c'è un nuovo contendente al titolo: il lobbying. Il signor Turmes, deputato dei Verdi a Strasburgo, ha dichiarato...
Il naming and shaming delle lobby
Cambiamo nome ai lobbisti. Benché condotto sul filo dell’ironia, il dibattito sull’opportunità di cambiare nome si arricchisce ogni giorno di nuovi contenuti.
Il New York Times finora ha fatto la proposta più interessante: Congress Plus. Con questa motivazione:
We...
Stato vs Mercato (delle lobby ovviamente)
Anche nel dibattito sulle lobby i liberisti si scontrano con gli interventisti. I primi ovviamente sostengono che debba essere il mercato a stabilire gli equilibri tra domanda e offerta di partecipazione. La seconda teoria –...