Consumi gas: cresce la dipendenza dalla Russia

immagineConsumi di gas naturale in ripresa nell’ultimo anno (+9%), dopo un quadriennio in discesa. Restano comunque ben al di sotto del livello di 10 anni fa, con circa il 22% in meno rispetto agli oltre 86 miliardi di metri cubi consumati nel 2005 e pari ad un tasso medio annuo ponderato del -2,42% nel decennio.

È quello che rende noto la Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture energetiche del Ministero dello Sviluppo Economico: dai dati ufficiali emerge che, a fronte di una ripresa dei consumi, si registra invece un ulteriore calo della produzione, che si attesta nel 2015 a 6,77 miliardi di metri cubi (-5% rispetto al 2014), pari a solo il 10% della quantità consumata.  In linea con l’andamento dei consumi sono, invece, le importazioni di gas naturale che, dopo 4 anni di calo, registrano nuovamente un aumento nell’ultimo anno, assestandosi su un valore complessivo pari a 61,2 miliardi di metri cubi – 61 al netto delle (marginali) esportazioni – implicando una risalita – dopo il calo registrato nel 2013 – del grado di dipendenza energetica dall’estero, pari al 90,3% dei consumi complessivi (+0,6 p.p. rispetto al 2014).

graf. 1graf. 2

In quanto all’area di origine delle importazioni, sono in aumento le importazioni di gas russo, salite a 27,5 miliardi di metri cubi – +14,4% rispetto all’anno precedente – e rappresentative del 45% del gas complessivamente importato nel nostro Paese (+2 p.p. circa rispetto al 2014). Aumenta fortemente l’import attraverso il rigassificatore di Caverzere (+34% circa rispetto al 2014), mentre diminuisce sensibilmente il trasporto di gas attraverso l’impianto di Panigaglia.

Il Ministero ha poi pubblicato, proprio in questi giorni, i dati relativi al primo bimestre 2016, che sembrano confermare parzialmente la tendenza: una produzione in calo del 5,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a fronte di importazioni in aumento (+3,5%) – soprattutto attraverso il canale di Mazara del Vallo, tramite cui transita oltre un quarto del gas importato nel bimestre – che sempre più sono chiamate a far fronte ai consumi interni, sebbene questi ultimi appaiano nuovamente in lieve calo rispetto al primo bimestre 2015 (-1%, corrispondente a 161 milioni di metri cubi).

Appare, insomma, ancora lungo il cammino verso l’indipendenza energetica.

Research Fellow dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Laureata all’Università Commerciale L. Bocconi in Economia, con una tesi sperimentale sull’innovazione e le determinanti della sopravvivenza delle imprese nel settore delle telecomunicazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.